All news

Maturità 2019, ecco la prova d’Italiano

Maturità 2019, Stajano e Sciascia tra le tracce

Ansa

19 Giugno 2019

E’ partita la nuova Maturità 2019 con la prova di italiano. 

“Il porto sepolto”, confluita nel 1942 nella raccolta L’allegria, di Giuseppe Ungaretti. 
E’ questa una delle tracce per la prima prova scritta dell’esame di maturità 2019.
“Il porto sepolto” è una breve poesia che porta il titolo della prima e omonima raccolta di Ungaretti, pubblicata a Udine nel 1916. La poesia, assieme alle altre del Porto sepolto, confluirà poi nella Allegria di naufragi del 1919 e poi nelle successive edizioni della raccolta, diventando una delle più note della poesia ungarettiana. Il titolo del componimento è fondamentale per comprendere il senso della poetica ungarettiana: il porto è infatti simbolo del viaggio introspettivo del poeta alla ricerca del mistero dell’essere umano. Il poeta stesso ha spiegato più volte nei suoi scritti il senso del titolo di questa raccolta: da ragazzo conobbe dei giovani ingegneri francesi che gli parlarono di un porto sommerso esistente ad Alessandria d’Egitto, città natale dell’autore. Ungaretti rimase profondamente colpito da questa storia proprio perché queste rovine sarebbero rimaste nascoste per sempre: il titolo indica quindi qualcosa di oscuro ed indecifrabile.

Corrado Stajano e “Eredità del Novecento”. E anche Leonardo Sciascia, sono tra le altre tracce. 
Il secondo brano di Leonardo Sciascia, è da “Il giorno della civetta”. Il romanzo racconta la storia di alcuni omicidi commessi dalla mafia e della lotta del comandante dei Carabinieri Bellodi per scoprire la verità ed arrestare i colpevoli. Nel 1968 il regista Damiano Damiani ha tratto un film da questo romanzo.

“Il giorno della civetta” fu terminato nel 1960 e pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla casa editrice Einaudi. Trae spunto da un episodio reale di cronaca: l’omicidio del sindacalista Accursio Miraglia per mano della mafia, avvenuto a Sciacca nel 1947. L’ispirazione a fatti reali e di cronaca è un elemento tipico della scrittura di Sciascia. Sciascia, da sempre interessato alla situazione socio-economica della sua terra d’origine, era da tempo impegnato nella denuncia della mafia, che imperversava ignorata e impunita su tutto il territorio. Lo scrittore decise così di servirsi del genere romanzo giallo – cui spesso ritornerà per le sue opere successive – per poter esprimere il suo risentimento e trasporre in una cornice letteraria la cronaca di un fatto realmente avvenuto.Alle 8.30 c’è stata l’apertura del plico telematico. La password per accedere alle tracce è stata pubblicata sul sito del Ministero, www.miur.gov.it, e sui profili social. 

Le commissioni d’Esame coinvolte quest’anno sono 13.161 per 26.188 classi. I candidati iscritti alla Maturità sono 520.263, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni. Il tasso di ammissione all’Esame è stato del 96,3%.

“Cari ragazzi, è arrivato il momento. Forza! Sono certo farete del vostro meglio! Buon lavoro a tutti e ricordatevi ‘La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità’ (Lucio Anneo Seneca)”. Lo scrive su twitter il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti agli studenti che oggi fanno l’esame di maturità

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home