Eventi

Sanza, Alfonso De Nardo protagonista della rassegna Librando

Il 30 giugno la presentazione del libro "Uomini e boschi"

Comunicato Stampa

18 Giugno 2019

SANZA. La montagna, il futuro del Mezzogiorno. Ritornano le serate culturali di Librando nella piazze ed i vicoli del borgo. Si riparte dunque domenica 30 giugno ore 20.30 nella Piazzetta Guglielmo Marconi con la lettura collettiva del libro di Alfonso De Nardo: Uomini e boschi. Il bosco e le aree interne nella questione meridionale.

Dopo secoli di sovrappopolamento della montagna meridionale e di diboscamenti forsennati le foreste sono tornate da tempo a espandersi stabilmente sui versanti, anche se in condizioni prevalenti di abbandono e inselvatichimento provocate da fattori riconducibili principalmente alle difficili condizioni orografiche, al costo della manodopera, alla complessità del quadro normativo e vincolistico nazionale e regionale, alla scarsa organizzazione della filiera e alle variazioni del mercato.

All’abbandono e all’inselvatichimento del bosco va contrapposto un uso corretto della risorsa forestale esercitato come forma essenziale di manutenzione continua e programmata del territorio, nel rispetto delle indicazioni normative e delle direttive tecniche fornite dalla pianificazione idrogeologica di bacino e dalla pianificazione delle utilizzazioni boschive. Tuttavia la cultura e la politica di settore stentano ancora a comprendere appieno valenza e implicazioni delle trasformazioni epocali che hanno riguardato negli ultimi decenni il patrimonio forestale e l’economia montana.

Prendendo le mosse dall’analisi del complesso rapporto generatosi nel tempo tra le popolazioni della montagna meridionale e il bosco, l’autore indaga sull’evoluzione dell’approccio scientifico e legislativo alla problematica forestale, sostenendo la necessità di un uso consapevole del territorio montano e dei boschi, che coniughi l’interesse imprenditoriale al prelievo e alla trasformazione delle risorse rinnovabili con la necessità di conservare e migliorare la copertura vegetazionale come fattore insostituibile di stabilità idrogeologica ed elemento primario di valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio.

Un appuntamento dunque per parlare di natura, di ambiente, di boschi ai piedi della vetta più alta della Campania: il monte Cervati. Ad arricchire la serata del 30 giugno in piazzetta Guglielmo Marconi dalle 20.30, oltre la lettura collettiva di passi del libro anche gli interventi del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito; l’assessore alle politiche sociali: Marianna Citera; il presidente di UNCEM Campania: Enzo Luciano; il responsabile di Legambiente regionale Michele Buonomo e gli spunti critici del giornalista Lorenzo Peluso.

L’iniziativa Librando che quest’anno ha avuto il riconoscimento del Ministero dei beni e le attività culturali, inserita nel Maggio dei Libri, è promossa dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Sanza con il supporto della Consulta delle donne, sarà animata per questa edizione dai giochi di luce e suoni nel borgo, proposti dalla Pino Pinto band.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home