Attualità

Fratture al femore, disabilità neurologiche e da ictus: parte “Progetto Autonomia”

Si tratta di un pogramma riabilitativo per potenziare l’autonomia dei pazienti

Ernesto Rocco

17 Giugno 2019

Prende il via oggi “Progetto Autonomia”, il programma riabilitativo promosso dall’Asl Salerno dedicato a pazienti reduci da frattura al femore, da ictus e da disabilità neurologiche provenienti dal territorio dell’Asl.
L’accesso a tali percorsi di riabilitazione permetterà ai pazienti interessati di potenziare l’autonomia, migliorando in tal modo la qualità della vita.

Il programma è riservato a chi è stato colpito dalle seguenti patologie:
– frattura di femore dal I al III mese dall’intervento

– disabilità da ictus dal II al VI mese dall’insorgenza

– disabilità neurologiche (provenienti dal territorio)
L’accesso avviene tramite i Medici di Medicina Generale, i fisiatri prescrittori dei Distretti Sanitari e dei Reparti ospedalieri di Neurologia ed Ortopedia. I pazienti devono essere stabili clinicamente e trasportabili.

Per informazioni o prenotazioni:
Ambulatorio di Recupero e Riabilitazione del P.O. di Polla
tel. 0975 373234 – 0975 373311 – dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00
Referente: Adele Paolino

Ambulatorio di Recupero e Riabilitazione del Distretto Sanitario 72 sede di Sant’Arsenio
tel. 0975 373669 – dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00
Referente: Paola Trovato

Ambulatorio di Recupero e Riabilitazione del P.O. di Nocera
tel. 081 9213401 – dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00
Referente: Monica Gambacorta

Ambulatorio di Recupero e Riabilitazione del P.O. di Roccadaspide
tel. 0828 9426266 – dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00
Referente: Nicoletta Voza

Ambulatorio di Recupero e Riabilitazione del P.O. di Oliveto Citra
tel. 0828 797193 – dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00
Referente: Sinibaldi Rufolo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Ascea in lutto per la morte del piccolo Francesco Pio

Aveva soltanto nove anni. Lutto nella comunità cilentana

Ogliastro Cilento: un progetto per la l’adeguamento dell’edificio scolastico

Il Comune è risultato beneficiario di un contributo di 100 mila euro da destinare alla progettazione per i lavori al plesso scolastico

Antonio Pagano

18/05/2025

Eboli, cavalli vaganti in strada: paura tra gli automobilisti e traffico in tilt

Probabilmente i cavalli erano sistemati in una stalla nelle vicinanze dello svincolo autostradale

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

18/05/2025

Alfano: Comune punta a riqualificare il centro storico, ecco i progetti

Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

18/05/2025

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18/05/2025

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Torna alla home