Alburni

A Corleto Monforte appuntamento con la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”

Appuntamento dal 27 al 30 giugno

Comunicato Stampa

15 Giugno 2019

Ritorna a Corleto Monforte, borgo degli Alburni in provincia di Salerno, la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”  che esalta le radici, la storia, la cultura, l’enogastronomia. Punto focale è la conoscenza e la diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza” che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci), i percorsi naturalistici della transumanza rappresentano opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). « La rievocazione storica della transumanza è un viaggio nel tempo per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio. Essa concretizza la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali » afferma il sindaco Antonio Sicilia.

InfoCilento - Canale 79

 Il programma prevede tutti i giorni escursioni e visite guidate al Museo Naturalistico  degli Alburni, Centro storico di Corleto Monforte, Corcomona, Grotta di Castelcivita, Grotta di San Michele Arcangelo di Sant’Angelo a Fasanella, Borgo di Roscigno Vecchia, Sorgente del Sammaro, Antece e Cascate dell’Auso. Alle ore 20 l’apertura degli stand di degustazione enogastronomica e a seguire lo spettacolo degli artisti. Giovedì 27 è la giornata dedicata ai bambini con laboratori dedicati alla lavorazione del latte. Venerdì 28 Workshop sulla dieta mediterranea e a seguire l’esibizione de I matti delle giuncaie. Sabato 29 rievocazione della Transumanza, Cooking show con lo chef Alessandro Milito che presenterà una rivisitazione gourmet di un piatto della tradizione corletana a base di caciocavallo podolico e manteca, ripreso all’interno della diretta Rai Tg Itinerante di e  con Rino Genovese, Casa Surace e i suoi inquilini  accompagnati da nonna Rosetta, Francesco Cicchella. Domenica 30 sarà la volta dei Tarantula Garganica.  Quattro giorni di enogastronomia, cultura, arte, musica e divertimento per promuovere il territorio, uno scrigno  di risorse storiche, culturali e ambientali, e di luoghi suggestivi che affascinano i visitatori.

Entro il 20 giugno, però, gli operatori commerciali, le aziende agricole, qualora fossero interessati ad esporre i propri prodotti, dovranno far pervenire la propria volontà al Comune di Corleto Monforte o all’Associazione Dynamicor che procurerà loro uno spazio espositivo in uno stand, la cui spesa sarà a carico del richiedente. Per informazioni: Consigliere comunale delegato Antonio Salerno Tel. 3935816509, Presidente associazione Dynamicor Nunzio Di Ruberto Tel. 3479080643

 La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto realizzato dal Comune di Corleto Monforte  e cofinanziato  dal POC Campania 2014-2020_linea strategia 2.4. In collaborazione, per la riuscita delle serate, c’è il supporto dell’Associazione Dynamicor.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home