Attualità

“Guardiani della Costa”, vince il Liceo scientifico di Vallo con un progetto per stampa 3D

Nuovo successo per gli studenti del Da Vinci

Comunicato Stampa

15 Giugno 2019

Liceo Scientifico Vallo della Lucania

Il Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania si è aggiudicato il primo premio al concorso nazionale “Guardiani della Costa”, promosso da Costa Crociere Foundation. Il contest di citizen science per la tutela del litorale italiano ha visto, dunque, come protagonisti gli alunni della classe I E, coordinati dai docenti Emanuele Folgosi e Simona Ridolfi, con il progetto “Filtrocetus Pilercii” per stampa 3D.
Questa seconda edizione di “Guardiani della Costa” era rivolta agli Istituti secondari di secondo grado ed ha visto l’attiva partecipazione di oltre 5mila studenti e 550 docenti di tutta Italia, che hanno adottato un tratto di costa, imparato a conoscere la biodiversità del Mediterraneo e gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento.

InfoCilento - Canale 79

Le classi partecipanti erano invitate a riflettere, in particolare, sul problema del recupero dei rifiuti marini, presentando alcune soluzioni per il riciclo della plastica. In un contest si sono messi alla prova con la progettazione 3D per disegnare una mascotte ispirata alla salvaguardia dell’ambiente marino.

Il progetto presentato dai ragazzi del Liceo scientifico di Vallo ha colpito la giuria per l’originalità dell’idea e per la cura nell’esposizione delle fasi progettuali. Gli studenti cilentani hanno puntato l’attenzione sulle conseguenze che l’enorme quantità di plastica, annualmente sversata nelle acque di tutto il pianeta, può avere sulle centinaia di specie animali che vivono nelle acque di oceani e mari. In particolare, si sono chiesti come agirà il processo evolutivo su queste specie. Proiettandosi con la fantasia nell’anno 2100, hanno immaginato di immergersi nelle profondità del Pacifico e di scoprire una nuova specie ittica: il “Filtrocetus Pilercii”, dotato di una proboscide con una tromba aspirante che consente il filtraggio delle micro e nanoplastiche limitando i danni all’apparato digerente e al sistema branchiale.

«Mi complimento con gli studenti e i docenti per l’accuratezza del progetto e l’ottimo risultato raggiunto – spiega il dirigente scolastico Antonio Iannuzzelli – Con l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo dare concretezza a un messaggio di sensibilizzazione per l’ambiente marino che tutti dovremmo sempre tenere presente».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Torna alla home