Alburni

Nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni tutto pronto per la festa per San Vito Martire

Diverse località venerano il Santo

Angela Bonora

14 Giugno 2019

Il 15 giugno si celebra la Festa di San Vito, conosciuto anche come San Vito Martire o San Vito di Lucania, patrono di Capaccio Paestum e di Sapri. Ma venerato e festeggiato anche in molte altre località italiane ed europee.

Secondo una leggenda, le ossa del Santo, dopo il martirio, furono gettate nel fiume Sele. Ma è più probabile, come confermerebbero alcuni ritrovamenti, che le sue ossa siano state seppellite accanto alla Chiesa di San Vito al Sele.

Varie sono le leggende su San Vito. Una di queste, la più nota, narra che nacque in Sicilia e fu martirizzato a Roma al tempo dell’imperatore Diocleziano, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.c.. Di famiglia nobile e pagana, fu educato al cristianesimo dal precettore Modesto e dalla nutrice Crescenzia e ben presto iniziò a compiere miracoli. Tanto che fu arrestato a torturato. Liberato da un angelo, arrivò in Lucania, nei pressi del Sele, dove continuò a compiere miracoli. Successivamente fu chiamato a Roma da Diocleziano che aveva un figlio ossesso che San Vito guarì. Ma l’imperatore, irriconoscente, lo fece lo stesso torturare e incarcerare in quanto non volle rinnegare la fede cristiana. Anche stavolta fu riportato al Sele da un angelo e qui spirò.

Secondo un’altra leggenda Dio, arrabbiato per il comportamento degli uomini, decise di distruggere le messi. San Vito lo pregò di lasciare almeno del grano per il suo cane, riuscendo a calmarlo. Così salvò il grano per il cane e per gli uomini, ma il Signore fece cadere la spiga che aveva afferrato con vigore. Fu allora che la spiga perse i chicchi sparsi su tutto il fusto assumendo la conformazione che ha oggi, ossia una piccola spiga che racchiude i chicchi di grano.

Gli appuntamenti più importanti sono a Sapri e Capaccio Paestum.
Nella città della Spigolatrice tre giorni di festa, dal 14 al 16 giugno. Il clou è sabato 15 giugno: alle ore 18:00 l’immagine del Santo sarà in processione per il paese. In serata l’esibizione del Gran Concerto Bandistico “Gioia del Colle” diretto dal maestro Eletto Rocco. Il giorno seguente, domenica 16 giugno, alle ore 22:00 si terrà il concerto di Amedeo Minghi.

Anche a Capaccio Paestum è prevista la processione con la statua del Santo seguita dal corteo dei fedeli che prenderà il via dopo la messa delle 18.30 officiata dal vescovo Ciro Miniero. Dopo la processione, alle ore 21:30, in piazza si terrà il concerto dei Balalaika 70 e a seguire uno spettacolo “Sex and the Sud” direttamente da Made in Sud.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre che a Capaccio Paestum e Sapri e Sanza, San Vito è venerato anche a Pisciotta, Tortorella, Matonti, Sanza, Felitto e Ostigliano e Sicignano degli Alburni, dove il 15 giugno si terrà lo spettacolo in piazza di Arena Rock.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home