Cilento

Lustra, domani la presentazione di un libro su San Nilo

Appuntamento il 15 giugno

Redazione Infocilento

14 Giugno 2019

Convento di San Francesco a Lustra

Si terrà domani pomeriggio (sabato 15 giugno alle ore 18), presso il Convento di San Francesco a Lustra la presentazione del libro “San Nilo e il suo viaggio dal Medioevo al cenobio di San Naziario lungo le antiche vie”. Si tratta di un lavoro di Antonio Capano e Pasquale Fernando Giuliani Mazzei.

InfoCilento - Canale 79

Il lavoro dei due Autori prosegue un progetto finalizzato allo studio del monachesimo italo-greco tra le Eparchie del Mercurion, del Latinianom e di Lagonegro nei contatti con quella del Cellerano (o Monte Bulgheria) e di altre aree del Cilento, al fine di una più approfondita analisi sia dei rapporti intercorrenti tra le diverse località, con particolare riguardo con quella cilentana del golfo di Policastro, Monte Bulgheria fino al cenobio di Pattano, sia per una ricostruzione verosimile del percorso seguito dai monaci per raggiungere la “Terra dei Principi” (X secolo d. C,) e, quindi (1457), da Atanasio Calceopilo nella nota inchiesta ordinata dal cardinale Bessarione.

Nel testo si è rivisitato il bios di San Nilo e si sono “seguiti i suoi passi” fino alla fondazione della badia di Grottaferrata, ma si è rivolto un approfondimento soprattutto riguardo al percorso da lui affrontato da giovane per raggiungere dal Mercuríon, l’area intorno a Laino ed alle foci del Mercure, il cenobio di S. Nazario (940 d. C.), non senza citare le precedenti esperienze cilentane del suo maestro S. Fantino.

I due Autori hanno ricostruito una fitta maglia di percorsi, puntualmente fotografati o anche ricostruiti che, verosimilmente, per le loro caratteristiche topografiche o anche po litiche, furono interessati da tali viaggi.

Alla presentazione prenderanno parte anche Padre Antonello Arundine e il professore Giuseppe Aromando.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Torna alla home