Attualità

Italia Nostra sul Puc di Pisciotta: “pretesto per intaccare e trasformare nuove aree naturali nell’interesse di pochi privati”

Associazione attacca sul Puc e accusa l'amministrazione comunale

Luisa Monaco

14 Giugno 2019

“Il PUC del Comune di Pisciotta, adottato e pubblicato lo scorso 1° aprile 2019, dopo l’interruzione del 2017, prevede – nuovamente – 920 posti letto per la ricettività turistica, 30 abitazioni per la domanda abitativa “pregressa” oltre un notevole allargamento delle zone B e stabilisce che tutta l’esigenza edilizia, in particolare quella turistica, sia costituita da nuovi volumi da collocare in aree agricole, costiere e vincolate. Tutto questo in uno dei tratti di mare del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ove è più forte un prezioso binomio tra paesaggio naturale ancora intatto e urbanizzazione storica, sovvertendo così in pieno le indicazioni del Piano Territoriale Regionale”. Lo dicono da Italia Nostra, l’associazione che già in passato ha fortemente contestato il piano urbanistico del Comune cilentano

InfoCilento - Canale 79

Secondo Massimo Maresca di Italia Nostra Campania, Teresa Rotella del gruppo Cilento Lucano e Raffaella Di Leo, del gruppo di Salerno, “Il PUC appare non uno strumento di valorizzazione ma un pretesto per intaccare e trasformare nuove aree naturali, peraltro tra le più pregiate della costa, nell’interesse di pochi privati, moltiplicando il fenomeno dello sprawl edilizio e della creazione di seconde case. Proprio quelle aree caratterizzate dalla presenza di uliveti secolari (la cultivar pisciottana), che il PRG correttamente indica “aree da tutelare”, in accordo ad un vincolo paesaggistico emesso con DM del 8 novembre 1968”.

Da Italia Nostra ricordano che “proprio per questa palese emergenza ambientale il Ministero dei Beni Culturali, il 16 aprile scorso, ha notificato al Comune una integrazione al suddetto vincolo del 1968, che stabilisce che le aree agricole costiere non possono essere edificate o modificate”. “Il Comune – aggiungono – non ha mostrato (ad oggi) l’intenzione di voler aderire pienamente a tale disposizione chiudendo (il 31 maggio) senza nessun avviso il periodo di pubblicazione del PUC”.

Di qui una serie di interrogativi: “ci chiediamo perché, di fronte a tanto clamore e al perdurare di forti appelli, il Comune punti ancora, ostinatamente, a trasformare la Marina di Pisciotta e i suoi dintorni naturali formati da spiagge ed aree pluri-vincolate. Ci chiediamo perché 920 (ulteriori) posti letto, destinati al turismo, non possano trovar luogo nelle abitazioni o nei casali esistenti da ristrutturare (generalmente abbandonati). Oppure in alternativa edificando zone più consone, come la frazione di Caprioli. Ma soprattutto ci chiediamo perché, ancora oggi, si punta ad altro consumo di suolo e a nuova offerta edilizia laddove le case sono vuote 11 mesi all’anno, deprezzando il paesaggio di una regione ricercata per la bellezza della natura e non si punti al recupero e alla conservazione, come disposto dai piani territoriali della Regione e della Provincia e come ben indicato dalla Soprintendenza e dal MiBAC”.

“Attendiamo una risposta”, concludono da Italia Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home