Alburni

Serre, è emergenza cinghiali

Danni e disagi nel centro degli Alburni

Katiuscia Stio

13 Giugno 2019

SERRE. Emergenza cinghiali. Allarme nell’area di Serre e nella Valle del Calore.
Si registrano ancora ingenti danni da cinghiale nelle aree degli Alburni e della Val Calore.

InfoCilento - Canale 79

I danni più forti si registrano in località Persano/Borgo San Lazzaro, in Località Valle della Masseria/Falzia, Campofiorito/Padula e Pagliarone. A segnalarlo la Coldiretti Salerno. Il presidente Vito Busillo ha scritto al sindaco di Serre Franco Mennella per sollecitare un incontro. Proprio in vaste aree limitrofe all’Oasi di Persano la situazione è diventata insostenibile: i branchi di ungulati invadono campi coltivati, centri abitati e strade, con animali che raggiungono anche i 150 chili di peso.

«Poiché le nostre imprese affermano con chiarezza di non voler essere sfrattate dai cinghiali . Coldiretti chiede con altrettanta forza di fermare l’ormai incontenibile presenza. Nelle aree più isolate vi è addirittura il rischio della scomparsa dell’attività agricola per il continuo passaggio di vere e proprie mandrie che hanno anche causato veri e propri smottamenti nei terreni, con conseguenti danni all’ambiente ed al territorio. Il fatto che le segnalazioni quest’anno siano giunte molto in anticipo rispetto al passato fa stimare un drastico aumento del valore dei danni causati dalla fauna selvatica. Coldiretti desidera ancora una volta puntualizzare che l’obiettivo non è quello di vere eventuali fondi per i rimborsi, ma semplicemente consentire agli imprenditori agricoli ad arrivare a fine ciclo con le colture- dichiara Busillo-
E’ necessario che sul problema si apra un confronto serio e costruttivo, un momento di concertazione reale tra e parti, al fine di individuare serie misure di contenimento, chiarendo le competenze dei diversi organi e sollecitando la Regione a produrre e a sostenere iniziative volte ad affrontare la problematica introducendo provvedimenti di prevenzione. Coldiretti, dal suo osservatorio Regionale, ha verificato che l’aumento del numero degli ungulati sul territorio degli Alburni è sicuramente dovuto ad un cambiamento del clima che ha provocato un vero e proprio “baby boom” anticipato di cinghiali nelle campagne dove questi animali selvatici si aggirano seminando in alcuni casi il panico sulle strade e provocando danni alle persone, alle strutture e alle colture agricole. La situazione è particolarmente difficile, appunto, nei territori di confine tra le parti boscate ed i terreni coltivati, specie per le imprese che si trovano in prossimità di parchi ed aree protette». Difficile la situazione anche in tutto il territorio degli Alburni e della Valle del Calore dove i cinghiali in cerca di cibo scavano sotto le piante danneggiandole in maniera spesso irreversibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home