Cilento

Castellabate, polemiche sulla Ztl

Luigi Maurano segnala criticità nelle nuove disposizioni

Ernesto Rocco

12 Giugno 2019

Luigi Maurano

“Come ogni anno iniziata l’estate si presenta il problema viabilità sul territorio comunale. In otto anni di Amministrazione non sono stati capaci di realizzare nuove aree della sosta. In pratica in otto anni zero parcheggi. Addirittura aree che prima il Comune gestiva gratuitamente (parcheggio di Villa Matarazzo) ora sono oggetto di canone. Infatti il Comune per poter usufruire di quel parcheggio deve pagare ogni anno 20.000 euro al Parco Nazionale del Cilento”. A denunciare la situazione il consigliere comunale Luigi Maurano. L’esponente della minoranza contesta “una sbagliata organizzazione del settore viabilità, dei varchi ZTL e delle aree pedonali, che rende ancora più infernale la ricerca di un posto auto e cervellotica l’attenzione per non prendere una multa.”

Con le attuali disposizioni Santa Maria è divisa in cinque settori: A, A1, B, C e D. Si va dalla “variante” fino al Lungomare De Simone. In queste aree dal 20 maggio al 30 Settembre possono transitare, dopo rilascio di apposito pass, solo i residenti, i proprietari di immobili, gli ospiti delle strutture extra-alberghiere. Identica cosa per la sosta con l’aggiunta che il pass in questo caso è a pagamento. “Quindi Santa Maria – accusa – alla stragrande maggioranza dei cittadini di Castellabate, è off-limits anche solo per il transito. Ma gli stessi residenti della zona ZTL vivono in una sorte di labirinto di Cnosso. Infatti  ognuno può transitare e/o sostare solo nel proprio settore di competenza. Per fare un esempio pratico: il primo tratto di via D.Forziati è nel settore A, il secondo tratto nel settore A1”.

“Gli aventi diritto del settore B, poi, devono parcheggiare sul Lungomare De Simone o sul Lungomare Pepi o a Piazza Punta dell’Inferno – prosegue – Addirittura su Piazza Giordano (dietro Piazza Lucia) possono sostare i residenti del settore C, del settore A e i dipendenti comunali. Ma a piazza Giordano i posti necessari sono pressoché inesistenti. Anche Piazza Conte e Lungomare Bracale sono riservate a categorie prestabilite, rendendo di fatto impossibile per un turista ma anche per un cittadino del Comune di poter sostare e andare in una delle attività presenti nelle vicinanze.

Oltretutto non esiste neanche una segnaletica orizzontale adeguata, il che comporta che non tutti sanno che non possono parcheggiare in quelle zone. Insomma una trappola continua”.

Maurano propone un’alternativa: “Per meglio organizzare il tutto sarebbe opportuno ridurre i settori da cinque a due, accorpando quelli adiacenti e soprattutto provvedere con una segnaletica orizzontale (strisce gialle) che permetta di capire subito che quell’area è riservata a determinate categorie di utenti”.

Quanto a Castellabate Capoluogo, Maurano ritiene che le disposizioni siano illogiche: “I residenti, i proprietari di immobili, i locatari con contratto registrato, gli ospiti di strutture turistiche extra alberghiere del Centro Storico (vicino al Castello) devono,negli orari serali e notturni, nientemeno sostare su Largo S.Sofia (parcheggio), ossia a più di 200 metri, quando invece si potrebbe benissimo riservargli Piazza 16 Giugno  (dov’è il tabacchino). E se uno di loro ha un imprevisto deve prima allenarsi a battere i record mondiali dei 200 metri per poter prendere la macchina?”

“Insomma le soluzioni alternative e migliorative ci sono e direi che è anche il tempo di metterle in pratica”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

Roscigno, “Strade dimenticate dalla Provincia”: parla il sindaco Pino Palmieri

"È sotto gli occhi di tutti lo stato di abbandono in chi versa il nostro paese e in cui versano le strade provinciali”, la denuncia del sindaco Palmieri

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Torna alla home