Cilento

Castellabate, polemiche sulla Ztl

Luigi Maurano segnala criticità nelle nuove disposizioni

Ernesto Rocco

12 Giugno 2019

Luigi Maurano

“Come ogni anno iniziata l’estate si presenta il problema viabilità sul territorio comunale. In otto anni di Amministrazione non sono stati capaci di realizzare nuove aree della sosta. In pratica in otto anni zero parcheggi. Addirittura aree che prima il Comune gestiva gratuitamente (parcheggio di Villa Matarazzo) ora sono oggetto di canone. Infatti il Comune per poter usufruire di quel parcheggio deve pagare ogni anno 20.000 euro al Parco Nazionale del Cilento”. A denunciare la situazione il consigliere comunale Luigi Maurano. L’esponente della minoranza contesta “una sbagliata organizzazione del settore viabilità, dei varchi ZTL e delle aree pedonali, che rende ancora più infernale la ricerca di un posto auto e cervellotica l’attenzione per non prendere una multa.”

Con le attuali disposizioni Santa Maria è divisa in cinque settori: A, A1, B, C e D. Si va dalla “variante” fino al Lungomare De Simone. In queste aree dal 20 maggio al 30 Settembre possono transitare, dopo rilascio di apposito pass, solo i residenti, i proprietari di immobili, gli ospiti delle strutture extra-alberghiere. Identica cosa per la sosta con l’aggiunta che il pass in questo caso è a pagamento. “Quindi Santa Maria – accusa – alla stragrande maggioranza dei cittadini di Castellabate, è off-limits anche solo per il transito. Ma gli stessi residenti della zona ZTL vivono in una sorte di labirinto di Cnosso. Infatti  ognuno può transitare e/o sostare solo nel proprio settore di competenza. Per fare un esempio pratico: il primo tratto di via D.Forziati è nel settore A, il secondo tratto nel settore A1”.

“Gli aventi diritto del settore B, poi, devono parcheggiare sul Lungomare De Simone o sul Lungomare Pepi o a Piazza Punta dell’Inferno – prosegue – Addirittura su Piazza Giordano (dietro Piazza Lucia) possono sostare i residenti del settore C, del settore A e i dipendenti comunali. Ma a piazza Giordano i posti necessari sono pressoché inesistenti. Anche Piazza Conte e Lungomare Bracale sono riservate a categorie prestabilite, rendendo di fatto impossibile per un turista ma anche per un cittadino del Comune di poter sostare e andare in una delle attività presenti nelle vicinanze.

Oltretutto non esiste neanche una segnaletica orizzontale adeguata, il che comporta che non tutti sanno che non possono parcheggiare in quelle zone. Insomma una trappola continua”.

Maurano propone un’alternativa: “Per meglio organizzare il tutto sarebbe opportuno ridurre i settori da cinque a due, accorpando quelli adiacenti e soprattutto provvedere con una segnaletica orizzontale (strisce gialle) che permetta di capire subito che quell’area è riservata a determinate categorie di utenti”.

Quanto a Castellabate Capoluogo, Maurano ritiene che le disposizioni siano illogiche: “I residenti, i proprietari di immobili, i locatari con contratto registrato, gli ospiti di strutture turistiche extra alberghiere del Centro Storico (vicino al Castello) devono,negli orari serali e notturni, nientemeno sostare su Largo S.Sofia (parcheggio), ossia a più di 200 metri, quando invece si potrebbe benissimo riservargli Piazza 16 Giugno  (dov’è il tabacchino). E se uno di loro ha un imprevisto deve prima allenarsi a battere i record mondiali dei 200 metri per poter prendere la macchina?”

“Insomma le soluzioni alternative e migliorative ci sono e direi che è anche il tempo di metterle in pratica”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Torna alla home