Cilento

Castellabate: “Festa del Pescato di Paranza”, tante le novità per l’edizione 2019

Appuntamento dal 14 al 16 giugno

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Sapori e profumi del Mediterraneo in riva al mare blu del Cilento. Castellabate è pronta ad ospitare l’11esima edizione della “Festa del Pescato di Paranza” in calendario dal 14 al 16 giugno, presso il piazzale di Campo dei Rocchi, punto d’unione tra il lungomare Bracale della frazione Santa Maria di Castellabate e la spiaggia della frazione Lago.

InfoCilento - Canale 79

Sono tante anche quest’anno le novità proposte dall’associazione Punta Tresino, organizzatrice dell’evento, con il supporto degli sponsor ufficiali, Friol e Antonio Amato, e con il patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Ept di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di Castellabate.

Per il secondo anno consecutivo, ad accogliere gli ospiti, ci sarà la maxi padella lunga 26 metri e di 4 metri di diametro, pronta ad ospitare 3mila litri di olio Friol, lo specialista del fritto, per friggere il pescato di paranza (triglie, occhialoni, gamberi, totani), rigorosamente pescato dalla flotta peschereccia locale. Ad accompagnarla nel paese di Benvenuti al Sud ci sarà la Pro Loco Camogli, promotrice della più antica sagra del pesce in Italia e gemellata con l’associazione Punta Tresino, che preparerà in questa tre giorni specialità culinarie liguri (pasta con il pesto). La delegazione ligure sarà guidata dal primo cittadino di Camogli, Francesco Olivari, dando ulteriormente seguito al “Patto di Amicizia”, siglato l’anno scorso proprio nel piccolo comune ligure con il paese di Benvenuti al Sud, amministrato dal sindaco Costabile Spinelli.

Parole d’ordine, dunque, qualità e sostenibilità con l’adozione di stoviglie biocompostabili che renderanno la “Festa del Pescato di Paranza”, rispondendo di fatto anche a quelle che sono le nuove direttive dell’Ente Parco, completamente plastic free.

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 14 giugno (ore 19.00) con il rientro delle paranze e la benedizione del pesce, a cura dei parroci don Roberto e don Pasquale, alla presenza di Autorità civili e militari, a cui seguirà uno show cooking con la partecipazione di Rosaria Sica, conduttrice del programma televisivo “I Sapori del Sole” su Alice Tv.

Legalità e solidarietà saranno le altre due componenti dell’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza”. Sabato 15 giugno (ore 22.30) sarà conferito il Premio Nazionale della Legalità a Salvatore Battaglia, cittadino di Mezzojuso (Palermo), noto per essersi schierato pubblicamente al fianco delle sorelle Napoli, che da anni combattono la mafia dei pascoli nel loro paese. Il premio è stato istituito nell’ambito del Campania Festival, appuntamento canoro giunto alla 13esima edizione con la Direzione artistica di Bruno Carbone, importante per la presenza dei migliori cantanti selezionati da varie regioni del Sud Italia, che si terrà nelle prime due serate (14 e 15 giugno, ore 20.30), per poi lasciare spazio nell’ultima serata (domenica 16 giugno, ore 20.30) ai balli di gruppo con la direzione artistica di Antonio Ceccola.

Spazio anche all’artigianato di qualità con la partecipazione di artigiani, provenienti, da diverse regioni italiane, che metteranno in vetrina le loro produzioni, e ai laboratori artigianali, come quello sulla salatura delle alici.

Presente, inoltre, a Castellabate, anche , l’organizzazione no profit Make-A-Wish Italia Onlus, da anni impegnata nel realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portar loro gioia, forza e speranza. Oltre allo stand informativo, ci sarà una pesca di beneficenza a favore di Make-A-Wish Italia Onlus, con in palio delle padelle messe a disposizione dallo sponsor Friol. Tutta l’area eventi, infine, sarà Wi-Fi free con il servizio Open Net grazie alla partnership con Convergenze S.p.A., l’azienda Multi-Utility di telecomunicazioni, luce 100% da fonti rinnovabili e gas, leader nel Sud Italia.

“Si apre anche quest’anno il sipario su uno degli eventi più importanti e attesi in Campania – afferma Maria Assunta Verrone, in rappresentanza dell’associazione Punta Tresino – Tre giorni intensi e ricchi di novità che apriranno ufficialmente la stagione degli eventi nel nostro territorio e siamo lieti di poterlo fare con un’offerta così importante. La qualità è e resterà il nostro paradigma principale sia nei prodotti gastronomici che offriamo, su tutti la classica paranza,che negli eventi collaterali che organizziamo, incentrati sulla legalità e sulla solidarietà”.

“Un’iniziativa che sta crescendo anno dopo anno e che ha avuto anche il merito di aver avvicinato due municipalità, Castellabate e Camogli, che si impegnano costantemente nella valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e della risorsa mare. – aggiunge il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli – Un gemellaggio che si rinnova ogni anno durante la festa del pescato di paranza, nato dal lavoro sinergico delle amministrazioni e delle associazioni che, come dimostrano i risultati raggiunti dall’associazione Punta Tresino, sono davvero molto attive nei rispettivi territori. Tali risorse locali diventano fondamentali per la valorizzazione del nostro territorio”.

Tutti gli stand gastronomici apriranno alle 20.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home