Attualità

Turismo straniero: Ascea e Castellabate le località che guadagnano di più

Il Cilento e il Vallo di Diano indietro rispetto ad altre località della Provincia

Redazione Infocilento

11 Giugno 2019

Arriva l’estate e il turismo decolla nel Cilento. Ma come si sta evolvendo questo settore? In Provincia di Salerno, rispetto al passato, si sono ridotti i giorni di permanenza sul territorio: si passa da una media di 5,3 giorni a 4,6. Le buone notizie, invece, arrivano dalla spesa: i turisti spendono di più.

L’aumento è stato di 78 milioni di euro tra il 2016 e il 2017, e di 67 milioni tra il 2017 e il 2018. Gli stranieri sono quelli che meno badano al portafogli. Il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano, però, si mostra indietro rispetto ad altre località del territorio: 47 milioni e 280mila euro guadagnati, mentre la sola città di Salerno ha attratto 74 milioni e 911mila euro.

Ma quali sono le località più gettonate, dove gli stranieri spendono di più? La Costiera Amalfitana la fa da patrona. Il Cilento prova a difendersi. Amalfi introita 147 milioni e 460mila euro e guida questa particolare graduatoria; subito dopo troviamo Positano con 131 milioni e 381mila euro e, come detto, la città capoluogo di provincia con 74 milioni e 911mila euro. Segue Maiori (23 milioni e 597mila euro). La prima località cilentana dove gli stranieri spendono di più è Ascea (18 milioni e 689mila euro); poi ci sono Furore (18 milioni e 54mila euro); Ravello (12 milioni e 549mila euro); Praiano (12 milioni e 446mila euro); Vietri Sul Mare (10 milioni e 731mila euro). L’altra cilentana che guadagna bene grazie ai turisti stranieri è Castellabate (9 milioni e 997mila euro).

Restano fuori dalla top ten comuni importanti dal punto di vista turistico nel Sud della provincia come Capaccio Paestum, Agropoli, Centola Palinuro e Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Mingardina, ferito centauro

Per il giovane si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Cilento: il provveditore agli studi, Minella, traccia il bilancio dell’anno scolastico 2024-2025

Un bilancio di fine anno tra luci e ombre: l’istruzione salernitana tiene, ma il futuro richiede scelte coraggiose

Chiara Esposito

28/06/2025

Ceraso, ancora furti nel Cilento: colpita la frazione Santa Barbara

Non si placa l’allarme furti. Indagano i carabinieri

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Marina di Camerota: nuova cogestione del Museo degli Infreschi

L'obiettivo è far diventare il Museo un luogo di studio e di promozione dell'area Marina Protetta

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28/06/2025

Un gigante dei mari nel Cilento: il Fleurtje in rada a Scario

Il auggestivo borgo marinaro di Scario, è stato scelto come tappa dal Fleurtje, uno storico veliero a tre alberi lungo ben 57 metri. L’imponente imbarcazione si è posizionata a pochi metri dalla costa, […]

Macro Area Sud-Cilento del Forum dei Giovani provinciale: ieri tappa a Roccadaspide

Le riunioni di Macro Area rappresentano un appuntamento importante per permettere ai giovani di proseguire il lavoro avviato sui territori e continuare a costruire una rete giovanile attiva

Agropoli: conclusa la seconda giornata della Mediterraneo Cup-Trofeo Franco Di Sergio

Un’atmosfera vivace che ha confermato il valore della manifestazione come punto di incontro tra giovani atleti, famiglie e appassionati

Torna alla home