Attualità

Speleologi nelle scuole del Cilento: «Fondamentale conoscere il territorio»

I primi laboratori didattici partiti dall’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana hanno riguardato il tema “terra”

Comunicato Stampa

10 Giugno 2019

«Conoscere il territorio prima di tutto» è il punto da cui parte il laboratorio dedicato alla terra e al sottosuolo avviato nei giorni scorsi all’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana nell’ambito del progetto “In cammino per una scuola più inclusiva” previsto nel bando “Scuole di Comunità” finanziato lo scorso ottobre alla cooperativa Labor Limae, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020.

InfoCilento - Canale 79

Tra i laboratori previsti per diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi che potenzino l’apprendimento sociale e culturale di giovani, anche quello messo in campo dagli speleologi scelti per queste lezioni formative, che ha visto coinvolti gli studenti di Montesano. Si tratta di Marco Ruocco e Norma Damiano, speleologi ed esperti conoscitori del territorio, che lavorano da tempo con le scuole attraverso escursioni e laboratori. Dopo una lezione di conoscenza, i due docenti hanno spiegato ai più piccoli come riconoscere le rocce, i fossili ed hanno approfondito il tema del carsismo che nel territorio di Caselle in Pittari trova esempio con l’Inghiottitoio del Bussento. I ragazzi nei prossimi mesi saranno poi accompagnati in due  escursioni, per conoscere alcune importanti grotte che si trovano proprio a Montesano.

Le lezioni sono state organizzate per evidenziare quanto sia importante e basilare conoscere il territorio in cui si vive e per avere la consapevolezza di ciò che ci circonda. Tra i laboratori previsti nel progetto anche quello legato ai temi della legalità, un laboratorio teatrale ed uno sui murales ai quali prenderanno parte gli studenti delle altre scuole coinvolte, tra cui l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home