Attualità

Sanza, invasa da oltre 100 bikers

Il comune è stato la terza tappa dell’Italian Challenge

Comunicato Stampa

8 Giugno 2019

E’ negli occhi delle nonne, quelle del Circolo degli anziani, la misura del successo dell’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Sanza che ieri ha ospitato oltre cento bikers provenienti da tutto il mondo nell’ambito della terza tappa, Contursi Terme (SA) – Maratea (PZ) dell’Italian Challenge.

In piazza Cavour ad accogliere i globetrotter le tipicità gastronomiche locali, dai “cavatieddi” alla mitica burrata e le ricottone; il pane casereccio e lo straordinario calore delle genti del sud. Dalle prime ore del mattino le nonne, unitamente alle rappresentanti della Consulta delle donne, si sono messe a lavoro per impastare e poi realizzare l’eccellenza dell’enogastronomia locale, oltre 15 chilogrammi di cavatieddi che lo chef Sabino Zambrotta ha poi cucinato con un ottimo ragù e scaglie di ricotta.

Una festa dell’accoglienza per dare ospitalità ad un evento motociclistico internazionale che ha portato motociclisti da tutto il mondo a conoscere il centro storico di Sanza. Italian Challenge è un evento unico nel panorama motociclistico per la tipologia di percorso di tutto l’itinerario di oltre 1200 km. L’intero viaggio è una grande esperienza personale che permette di visitare luoghi mai toccati dal turismo e percorrere strade altamente isolate dove è possibile percepire tradizioni e misteri di zone remote e rimaste intatte nel tempo. Il successo lo si deve alla grande collaborazione innanzitutto del presidente del Wild Bulls, moto club locale, ma anche al grande lavoro della Protezione Civile, le guardie ambientali, la Pro Loco. Un lavoro sinergico che ha visto impegnato l’ufficio di promozione turistica nel far conoscere le bellezze della vetta più alta della Campania, il monte Cervati. Prezioso il lavoro dei ragazzi del Servizio Civile che hanno accompagna e curato gli ospiti facendoli sentire parte del luogo.

Ad animare la festa la Dj service. Parole di grande soddisfazione sono state pronunciate dal sindaco di Sanza Vittorio Esposito. “Questo è il paese dell’accoglienza; questa iniziativa è per noi motivo di grande orgoglio. Le eccellenze della nostra gastronomia e le bellezze del nostro territorio sono un biglietto da visita straordinario che si completa con l’ospitalità eccezionale della nostra gente”. Il progetto, partito lo scorso anno, ha trovato concretezza ieri nelle parole di Mirko Urbinati patron dell’Italian Challenge. “Lavoriamo insieme con l’amministrazione comunale per realizzare, il prossimo anno, un challenge di tre giorni con base a Sanza per vivere il Cervati e l’intero Parco del Cilento” ha affermato Urbinati. “E’ un importante passo in avanti nel percorso di crescita turistica della nostra comunità – ha commentato l’assessore Marianna Citera – devo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, innanzitutto il Circolo degli anziani, il bikers club locale, la Pro Loco e la Consulta delle Donne, il prezioso contributo della Protezione Civile di Sanza e delle Guardie ambientali, ma anche il caseificio Mediterraneo ed il panificio Murlo, oltre alla Consulta del commercio, per il grande contributo offerto”.

La terza tappa dell’Italian Challenge, Contursi Terme (SA) – Maratea (PZ) dopo la sosta di Sanza di circa tre ore, ha visto i motociclisti percorrere le strade interne del Cilento e le strade più belle del mondo: la litoranea a picco sul Tirreno, scavata letteralmente nella roccia che gioca a rimpiattino con i piccoli borghi e la ferrovia fino a giungere a Maratea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home