Attualità

Vallo Scalo e Ceraso salutano Francesco e Raffaele

Ieri le esequie dei due morti sulla Cilentana

Carmela Santi

4 Giugno 2019

E’ stato il giorno del dolore  a Vallo Scalo e Ceraso, per l’ultimo saluto a Francesco e Raffaele, le due vittime dell’incidente stradale avvenuto domenica sulla Cilentana. I funerali del 33enne e del 49enne, uniti in un atroce destino, si sono svolti contemporaneamente ieri alle 16.30. Nella Chiesa di Santa Chiara a Vallo Scalo l’addio a Francesco, nella Chiesa di San Nicola Bari di Ceraso i funerali di Raffaele.

Un pomeriggio di dolore per tutta la comunità Cilentana. Tantissime le persone che hanno raggiunto i due centri cilentani per unirsi al dolore della famiglia Merola e Vivone. Le due chiese troppo piccole per contenere il fiume di amici, familiari e conoscenti.

Raffale, un padre strappato per sempre all’amore della moglie e dei suoi quattro figli. Francesco un ragazzo nel pieno della sua vita. I loro destini si sono drammaticamente incrociati domenica mattina sulla Cilentana all’altezza di Perito. Uno scontro frontale che non ha lasciato scampo ad entrambi.

“Raffale era una brava persona – le parole di Don Antonio Greco parroco di Ceraso – era l’uomo del sorriso. Nonostante le sue preoccupazione di padre era sempre gentile con tutti. Un gran lavoratore, aveva educato i figli nella crescita”. Don Antonio ha lanciato poi un messaggio a tutti i ragazzi presenti “Guidiamo con prudenza, sulla Cilentana ci sono state già troppe vittime” quindi un invito alle istituzioni a mettere in sicurezza la strada che in molti tratti versa in condizioni disastrate.

“Occorrono interventi per renderla sicura – dice don Antonio – l’Anas ha iniziato ad intervenire ma ha trovato una strada in condizioni preoccupanti, mi raccomando – ribadisce Don Antonio – togliamo il piede dall’acceleratore”. Dinanzi alla Chiesa di Santa Chiara a Vallo Scalo c’erano tanti giovani ad attendere l’arrivo della salma di Francesco, indossavano tutti una maglietta bianca con la stampa di una foto del 33enne. All’uscita della bara il cielo si è colorato di bianco con centinaia di palloncini in volo.

“Lo sguardo verso l’alto una lacrima è un sorriso per te che voli in cielo …Checco” la frase riportata sullo striscione che gli amici hanno messo dinanzi alla Chiesa. “Viviamo “insieme” questo momento difficile – le parole di Don Salvatore Monterosso parroco di Vallo Scalo – ci dia consolazione e forza, il non saperci soli nel portare il dolore per la morte del nostro caro Francesco. È un momento difficile perché in questi giorni siamo stati devastati da sentimenti e pensieri contrastanti, dalle inevitabili domande, dai dubbi”. Don Salvatore ha invitato i giovani alla riflessione perché Francesco e Raffaele sono state solo le ultime vittime della Cilentana diventata un cimitero cilentano. Don Salvatore ha concluso nell’affidare gli amici di Francesco alla mamma e papa dello sfortunato 33enne, di stargli vicino quando i riflettori si spegneranno affinché possano trovare conforto nella loro solitudine”. Le vite di Francesco e Raffaele si sono intrecciate fatalmente domenica. Merola stava rientrando a casa a Vallo Scalo aveva trascorso la serata a Salerno con amici, Vivone, invece, stava iniziando una nuova giornata lavorativa. Uno dei due automobilisti, forse per una distrazione, un colpo di sonno o un sorpasso azzardato, ha invaso la corsia opposta rendendo inevitabile l’impatto”.

Il sostituto procuratore Luigi Spedaliere arrivato a Vallo da pochi giorni ha aperto un fascicolo di indagine. La famiglia Vivone ha nominato l’avvocato Vincenzo Cannavaccuilo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home