Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Centola e Ceraso

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

3 Giugno 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

InfoCilento - Canale 79

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Centola

Popolazione straniera residente a Centola al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Centola (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Centola al 1° gennaio 2018 sono 231 e rappresentano il 4,5% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Centola (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Centola (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 35,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’Ucraina (12,1%) e dal Marocco(10,0%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Centola 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 28 55 83 35,93%
Ucraina Europa centro orientale 8 20 28 12,12%
Polonia Unione Europea 2 12 14 6,06%
Francia Unione Europea 1 4 5 2,16%
Regno Unito Unione Europea 0 4 4 1,73%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 3 3 1,30%
Germania Unione Europea 1 2 3 1,30%
Albania Europa centro orientale 2 0 2 0,87%
Bulgaria Unione Europea 2 0 2 0,87%
Portogallo Unione Europea 0 2 2 0,87%
Belgio Unione Europea 1 0 1 0,43%
Paesi Bassi Unione Europea 0 1 1 0,43%
Spagna Unione Europea 1 0 1 0,43%
Svizzera Altri paesi europei 0 1 1 0,43%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 0,43%
Repubblica Ceca Unione Europea 0 1 1 0,43%
Totale Europa 46 106 152 65,80%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 13 10 23 9,96%
Burkina Faso (ex Alto Volta) Africa occidentale 5 0 5 2,16%
Ghana Africa occidentale 5 0 5 2,16%
Tunisia Africa settentrionale 4 0 4 1,73%
Mali Africa occidentale 3 0 3 1,30%
Costa d’Avorio Africa occidentale 3 0 3 1,30%
Senegal Africa occidentale 2 1 3 1,30%
Niger Africa occidentale 2 0 2 0,87%
Nigeria Africa occidentale 2 0 2 0,87%
Algeria Africa settentrionale 1 0 1 0,43%
Mauritania Africa occidentale 1 0 1 0,43%
Guinea Africa occidentale 1 0 1 0,43%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,43%
Totale Africa 43 11 54 23,38%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
Pakistan Asia centro meridionale 7 4 11 4,76%
Sri Lanka (ex Ceylon) Asia centro meridionale 3 0 3 1,30%
Bangladesh Asia centro meridionale 1 1 2 0,87%
India Asia centro meridionale 1 0 1 0,43%
Totale Asia 12 5 17 7,36%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Venezuela America centro meridionale 1 2 3 1,30%
Cuba America centro meridionale 1 2 3 1,30%
Uruguay America centro meridionale 0 2 2 0,87%
Totale America 2 6 8 3,46%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Centola per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Centola 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 3 6 9 3,9%
5-9 6 4 10 4,3%
10-14 3 5 8 3,5%
15-19 4 2 6 2,6%
20-24 6 5 11 4,8%
25-29 14 12 26 11,3%
30-34 21 25 46 19,9%
35-39 14 12 26 11,3%
40-44 9 15 24 10,4%
45-49 6 13 19 8,2%
50-54 6 10 16 6,9%
55-59 4 7 11 4,8%
60-64 2 6 8 3,5%
65-69 2 4 6 2,6%
70-74 1 1 2 0,9%
75-79 2 0 2 0,9%
80-84 0 1 1 0,4%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 103 128 231 100%

Ceraso

Popolazione straniera residente a Ceraso al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Ceraso (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Ceraso al 1° gennaio 2018 sono 80 e rappresentano il 3,5% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Ceraso (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Ceraso (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 68,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Ceraso 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 27 28 55 68,75%
Polonia Unione Europea 2 6 8 10,00%
Ucraina Europa centro orientale 1 4 5 6,25%
Bulgaria Unione Europea 1 1 2 2,50%
Germania Unione Europea 0 1 1 1,25%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 1,25%
Totale Europa 31 41 72 90,00%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 4 3 7 8,75%
Totale Africa 4 3 7 8,75%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Repubblica Dominicana America centro meridionale 1 0 1 1,25%
Totale America 1 0 1 1,25%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Ceraso per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Ceraso 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 3 1 4 5,0%
5-9 2 3 5 6,3%
10-14 1 1 2 2,5%
15-19 3 2 5 6,3%
20-24 2 1 3 3,8%
25-29 2 4 6 7,5%
30-34 10 5 15 18,8%
35-39 4 7 11 13,8%
40-44 3 7 10 12,5%
45-49 1 4 5 6,3%
50-54 3 4 7 8,8%
55-59 2 1 3 3,8%
60-64 0 1 1 1,3%
65-69 0 2 2 2,5%
70-74 0 1 1 1,3%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 36 44 80 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home