Cilento

Una tipicità cilentana: le alici di menaica

Oggi la produzione è limitata ma si tratta di un prodotto di altissima qualità

Letizia Baeumlin

31 Maggio 2019

C’è un prodotto che più di tutti è un’esclusiva del Cilento costiero ed in particolare di Pisciotta: le alici di menaica. Ma cosa sono e perché si chiamano così?

Menaica in italiano Menaide è la barca che con gli anni ha dato nome alla rete con cui viene effettuato questo tipo di pesca. Si tratta di una tecnica molto particolare che avviene ormai solo a Marina di Pisciotta tra aprile e luglio. Sebbene la quantità di pesce pescato non sia molta, grazie alla tecnica utilizzata la qualità è altissima.

La regola principale è quella di utilizzare reti a maglia molto stretta. Queste vengono calate lì dove si pensa possano esserci le alici che rimarranno incastrate con la testa, perdendo così velocemente il loro sangue. Tirate su le reti, le alici risulteranno pulite e profumate a differenza del comune pescato di cianciolo dove il pesce rimane vivo prendendo un odore più forte.

Le alici di menaica vengono poi estratte dalla maglia, private della testa e delle interiora. Sono un presidio Slow Food: possono essere preparate in molteplicità di modi e possono essere mangiate fresche o sotto sale, crude o cotte. Oggi è grazie a pochi pescatori pisciottani che possiamo ancora assaporare le alici di menaica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Torna alla home