Eventi

A Padula il “Concerto di primavera”

Domani appuntamento con il soprano Anna Rita Esposito e al pianoforte il Maestro Tonino Angone.

Comunicato Stampa

31 Maggio 2019

Si terrà domani, sabato 1° giugno alle ore 19.30, presso la Nuova Aula Conferenze della Certosa di San Lorenzo a Padula, il “Concerto di primavera” con il soprano Anna Rita Esposito e al pianoforte il Maestro Tonino Angone.

La direzione artistica è affidata a Patrizia Morena e a condurre la serata sarà il Maestro Walter Donati.

Il programma si compone di famose melodie e canzoni napoletane.

Nata a Sala Consilina, Anna Rita Esposito ha studiato sin da giovane pianoforte approfondendo la sua cultura musicale presso il Conservatorio “L.Refice” di Frosinone e l’arte del canto sotto la guida della Maestra Alberta Valentini di Roma. Vincitrice nel 1991 del Concorso Nazionale di Arte Barocca a Roma, ha collaborato in seguito con l’Accademia di S.Cecilia in Roma sotto la direzione di illustri Maestri come L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch e R. Chally.

Nel 1992 debutta, come cantante d’opera, nel ruolo di Mimí ne “La Bohéme” di G. Puccini con la “Compagnia d’Opera Italiana di Milano” in una tournée europea.  Con vivo successo l’anno successivo è Violetta ne “La Traviata” di G.Verdi.

Questo ruolo avrá modo di cantarlo in altri Teatri, Arene estive ed Auditorium, tra cui Festspielhaus di Salisburgo, Brucknerhaus di Linz in Austria, Festival de Theatre di Wiltz, in Lussemburgo, Festival d’Art Lyrique de Nevers in Francia, Statní Opera Praga in Cecoslovacchia. Nel lungo periodo vissuto in Germania, Anna Rita Esposito ha avuto  l’opportunità di ampliare  il suo repertorio nel campo della musica sacra, barocca e liederistica. Attualmente è docente di canto lirico presso l’Accademia Musicale del Vallo di Diano.

Il Maestro Tonino Angone ricopre da circa tre lustri i ruoli di Direttore e didatta dell’Accademia Musicale Del Vallo di Diano a Sala Consilina. Come didatta si avvale della sua esperienza di pianista, organista, cantante, direttore del coro, arrangiatore e compositore. É Presidente del Concorso Musicale Internazionale “Carlo Agresti” aperto a musicisti di ambo i sessi di qualsiasi nazionalità per sezioni di: Pianoforte, Fiati, Archi, Arpa, Fisarmonica, Chitarra classica, Mandolino, Percussioni, Musica da camera, Canto lirico, moderno e corale. Il M°Angone presiede inoltre il Concorso Europeo di Clarinetto “C. Maria von Werber”ed è direttore artistico del “Clarinet South Festival”.

“Siamo onorati di ospitare il Concerto nella splendida cornice della Certosa di San Lorenzo – hanno sottolineato il sindaco di Padula Paolo Imparato e l’assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – La manifestazione rientra tra i numerosi eventi che animano gli spazi della Certosa e dei Musei Civici e che portiamo avanti con impegno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home