Attualità

Maltempo, Confesercenti: “imprese turistiche in difficoltà”

Appello alla Regione

Omar Domingo Manganelli

29 Maggio 2019

Un’estate che stenta a decollare eppure le aspettative in termini di richieste di informazioni ed il trend di prenotazioni è sostanzialmente buono. Nessuno poteva prevedere però un aprile e soprattutto un maggio caratterizzato da mareggiate, allerte meteo e nubifragi che hanno scoraggiato migliaia di turisti specie quelli di prossimità ad invadere nelle giornate di primavera, che non c’è, le città turistiche ed i borghi turistici della nostra bella regione Campania.

InfoCilento - Canale 79

“Un danno rilevante”, dichiara il Presidente Regionale della Fiba Campania Raffaele Esposito, che ha soprattutto colpito le imprese turistiche come stabilimenti balneari, villaggi turistici, hotels ed in genere l’ospitalità alberghiera ed extralberghiera e si sa che se gli ospiti non soggiornano almeno due notti non si riesce a dare quel minimo di sostegno a tutto l’indotto commerciale circostante specie alle attività all’aria aperta.

Proprio per questo motivo, allarmati da numerosi imprenditori, con l’amico presidente della Confesercenti regionale Vincenzo Schiavo, abbiamo indirizzato una lettera alla regione Campania all’attenzione del governatore e degli assessorati al commercio ed al turismo per sollecitare le istituzioni alla attivazione di misure urgenti ordinarie e straordinarie a supporto delle imprese turistiche regionali che in questi due mesi passati registrano mancati incassi per migliaia di euro. Siamo certi che riceveremo il consenso delle istituzioni e ci aspettiamo azioni di tutela e di compensazione rapide e significative, le imprese turistiche già pronte per la stagione estiva purtroppo non avranno il conforto degli incassi primaverili. Speriamo, conclude il Presidente Esposito, che il meteo ci riservi una estate serena perché qui è in gioco la stabilità di centinaia di imprese e relative famiglie.

Emblematiche le dichiarazioni di Felice Merola Presidente degli Albergatori di Palinuro e referente del coordinamento Assoturismo Confesercenti Provinciale Salerno: “La situazione meteo e non solo, fa registrare un calo diffuso di presenze sulla costiera cilentana, che si attesta su percentuali molto alte con punte tra il 60-70% rispetto agli anni precedenti, pochi i casi di tenuta, per le strutture che avevano un traffico contrattualizzato di gruppi sul mercato straniero ma sempre in calo per il traffico di prossimità e dei fine settimana. Altre strutture, benché pronte, hanno rinunciato all’apertura posticipandola a giugno. La costiera amalfitana, con Positano in testa, mantiene bene con percentuali anche alte con il mercato estero e contrattualizzato, ma in calo sul traffico dei weekend, con evidenti ricadute negative per le attività extra-alberghiere quali escursioni, ristoranti e battellieri. Si evince che senza programmazione ed infrastrutture, non si può creare un turismo consolidato, se vogliamo dare la svolta urge una nuova ed immediata disponibilità degli Enti preposti ad ascoltare le imprese, altrimenti il prossimo anno parleremo ancora delle stesse cose, con problemi più gravi e qualche impresa in meno.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home