Attualità

Vallo della Lucania: presentato il libro “Il racconto di una grande storia”

L'opera scritta da Lara Giulio parla della storia della Badia di Pattano

Christian Vitale

26 Maggio 2019

Nella mattinata di ieri si è tenuto il secondo appuntamento, dopo quello dello scorso anno, di “Giovaninarte“, progetto riservato a tutti gli alunni degli istituti delle scuole di Vallo della Lucania. Presso l’ex convento dei Domenicani gli studenti, riuniti in team dai propri docenti, si sono ritrovati per esporre i propri lavori su vari studi e ricerche effettuati durante l’anno scolastico. Quello della promozione e della valorizzazione dei reperti storici del territorio è stato uno dei temi cardini dell’evento, promosso dal Comune di Vallo della Lucania. Sempre nella mattinata è stato presentato il libro “Il racconto di una grande storia”, opera, scritta da Lara Giulio, che illustra la storia della Badia di Pattano, ex monastero risalente ad oltre mille anni fa, ubicato nella frazione del comune di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

La Giulio, consigliere comunale con delega al patrimonio storico, ha voluto fortemente presentare il suo libro, come ha rimarcato ieri, durante la mattinata dedicata a “Giovaninarte”. Proprio su questo tema, la stessa Giulio, ha dichiarato: “Ho visto cose meravigliose durante questo progetto, sicuramente abbiamo ancora molta strada da fare ma vogliamo migliorare ogni anno. Vorremo creare una sorta di scambio culturale, con le altre scuole di altri comuni che possano portare notizie sulle loro ricchezze e sui reperti storici del loro paese. Da settembre, inoltre, Giovianinarte si legherà al Progetto di rete, dal titolo STORIA M.I.A., infatti organizzeremo un tavolo, coinvolgendo i comuni, che promuoverá iniziative di scambi culturali e turistici tra i comuni a partire delle scuole. Parleremo di cosa dobbiamo e possiamo fare, vogliamo creare un percorso che tocchi più temi come ad esempio; sostenere azioni di valorizzazione dei siti storici ed artistici delle tradizioni di Vallo della Lucania, accrescere nei ragazzi l’interesse sulle proprie tradizioni, con la speranza di sensibilizzare su questo argomento i più giovani, ed incrementare la presenza dei visitatori dei siti storici ed artistici in occasione di eventi”.

L’attenzione poi si è spostata sul libro “Il racconto di una grande storia“, che Lara Giulia ha cosi presentato: “Volevo presentare fortemente il libro in occasione del convegno odierno, annuncio già che il testo avrà un seguito. Questo è un libro semplice, che parla della grandiosa e complessa storia della Badia, delle fasi e delle evoluzioni avvenute in oltre mille anni. L’opera, romanzata, è un racconto steso per essere alla portata dei ragazzi,  con la speranza che venga divulgata nelle scuole e nelle librerie. Volutamente non ho dato un finale, perché vorrei che ogni scuola in un ipotetico progetto dia il proprio. Questo libro esprime l’amore verso il territorio, visto che sono innamorata del Cilento. Parlo di  racconti, dei monaci che si sono dovuti adattare alla vita per sfuggire alla morte, in una terra che non conoscevano, di natura, di paesaggi, di saggezza, e dei mille anni di storia della Badia di Pattano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home