Attualità

“Proteggiamo la scuola”, ad Omignano un evento in risposta ai recenti atti di vandalismo

Di recente a scuola segnalati atti di vandalismo presso i locali della palestra

Comunicato Stampa

23 Maggio 2019

Si terrà lunedì 27 maggio 2019 ore 12,00 presso la Scuola Secondaria di Primo Grado di Omignano Scalo la manifestazione: “Proteggiamo la scuola. BENE COMUNE”. L’evento nasce in risposta ai ripetuti atti di vandalismo di cui la scuola è stata vittima, con danneggiamenti ai locali della palestra.

InfoCilento - Canale 79

La Dirigente Scolastica Prof.ssa  Patrizia Ferrione si dichiara soddisfatta dell’iniziativa : “Mentre pensavo a questa manifestazione, ricordavo i versi di una canzone del grande Fabrizio De Andrè   – dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori -. Così mentre coinvolgevo docenti, famiglie e alunni, si rafforzava in me l’idea che solo costruendo  bellezza e senso di appartenenza si può proteggere ciò che abbiamo di più caro”.

Dei gravi atti vandalici, avvenuti due settimane fa, stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Vallo Scalo, nel frattempo il Consiglio d’Istituto ha deliberato la messa in sicurezza della Scuola con la video-sorveglianza.

Entusiasti dell’iniziativa gli alunni dell’Istituto di Omignano che contro coloro che vandalizzano e distruggono senza senso ,vogliono creare vita e bellezza. Infatti saranno piantate nel cortile dell’Istituto (piccoli arbusti, piante officinali e aromatiche)per rispondere con azioni concrete ad atti di distruzione. L’evento terminerà con una catena umana che circonderà la scuola  formata dagli allievi dell’Istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home