Cilento

Centola: tutto pronto per la seconda edizione della “Settimana della Cultura”

All’Antiquarium di Palinuro si inaugura quello che si prospetta essere un percorso culturale, tra arte, storia, spettacoli e tanto altro, davvero “unico”

Redazione Infocilento

23 Maggio 2019

“Chi viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando se ne va”.

Parlare di se stessi è sempre difficile. Raccontarsi usando le parole ancora di più. E allora a volte bastano frasi, come la suddetta, per comprendere le potenzialità di una terra difficile, ma ricca di storia, tradizione e cultura, come il Sud. O come il Cilento un posto davvero unico. “Unico” è anche il titolo scelto come colonna sonora per la seconda edizione della “Settimana della Cultura” che avrà inizio lunedì 27 maggio, alle ore 18:30, presso l’Antiquarium di Palinuro, e si concluderà domenica 2 giugno.

Il brano dalla forte connotazione territoriale, e scritto dal professore Francesco Nacchia, in arte “Amalinze”, si pone come scopo quello di coinvolgere tutti coloro che hanno avuto modo di trascorrere una estate nel Cilento. A far da sfondo al testo anche gli arrangiamenti rap/elettronici del produttore salernitano Michele Aliberti, in arte “MAinspin”.

Ed è proprio grazie al connubio, nato quasi per caso, tra i due artisti che le liriche introspettive adattate al testo sono perfettamente in linea con i temi trattati dalla manifestazione.

Una manifestazione fortemente voluta e supportata dal Comune di Centola, in particolar modo dal sindaco Carmelo Stanziola e dalla consigliera comunale con delega alla cultura Maria Di Masi, con il partenariato della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Alla giornata di apertura prenderanno parte il dott. Francesco Scelza, delegato Parco Archeologico di Paestum e il prof. Roberto Vanna, Direttore Dipartimento di Economia  UNISA, oltre a un ospite speciale che sarà presentato durante la conferenza stampa, che si terrà sabato 25 maggio alle 15:30, presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, cui si renderà noto anche l’intero programma avente un calendario ricco di eventi: mostre, spettacoli, laboratori didattici, e incontri culturali, utili alla trasmissione di valori e modelli di comportamento da seguire, affinché si promuova e diffonda la cultura in tutti i suoi aspetti, sia nel capoluogo che nelle varie frazioni.

Un prestigioso biglietto da visita di un territorio, quello cilentano, che guarda al presente e al futuro, a partire dalla storia e dalle culture plurali che lo contraddistinguono.

Mauro Pace

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Torna alla home