Attualità

5,8 mln per il restauro della Certosa di Padula

Ecco il programma dei lavori

Comunicato Stampa

21 Maggio 2019

Certosa San Lorenzo Padula

Vale oltre 5,8 milioni di euro la procedura di gara pubblicata da Invitalia per l’affidamento dei lavori di restauro e di fruizione innovativa della Certosa di San Lorenzo, in provincia di Salerno. Invitalia, che opera in qualità di Centrale di Committenza per il Ministero per i beni e le attività culturali – Polo Museale della Campania, ha fissato al 14 giugno 2019 la data di scadenza per la presentazione delle offerte.

I lavori di restauro, finanziati dal PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014/2020, prevedono: il rifacimento delle coperture; il consolidamento del cornicione del Chiostro Grande che ne permetterà la fruizione; il restauro dello scalone Monumentale, delle cantine e della Chiesa principale; l’adeguamento degli impianti; il recupero del Parco monumentale della Certosa (muro di cinta, patrimonio botanico e cappella della Maddalena).

Sono inoltre previsti interventi per abbattere le barriere architettoniche e per potenziare i servizi all’interno dell’istituto monumentale. La cosiddetta passeggiata coperta sarà rifunzionalizzata; saranno messi a punto percorsi multimediali e dispositivi virtuali a supporto della visita; sarà realizzato un sito web destinato alla fruizione e alla valorizzazione della Certosa di San Lorenzo, oltre a interventi di realtà aumentata. Infine, è previsto il restauro del patrimonio librario, dei mobili e degli arredi conservati all’interno della Certosa.

Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998, la Certosa di San Lorenzo, anche conosciuta come Certosa di Padula, con i suoi 51.500 mq di superficie, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi d’Italia oltre che uno degli edifici religiosi più grandi del mondo.

Il complesso, che sorge ai piedi della collina sulla quale sorge la città di Padula nel Vallo di Diano, comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e due chiese. I due piani del Chiostro Grande sono collegati da uno scalone ellittico a doppia rampa, eseguito intorno al 1779, da Gaetano Barba, allievo del Vanvitelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home