Attualità

Oggi l’anniversario della morte di Angelo Vassallo

Cinque anni fa moriva Angelo Vassallo. Era il 5 settembre del 2010 quando una mano assassina faceva esplodere nove colpi di pistola.

Sergio Pinto

5 Settembre 2015

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Cinque anni fa moriva Angelo Vassallo. Era il 5 settembre del 2010 quando una mano assassina faceva esplodere nove colpi di pistola. Sette andarono a segno, uccidendo l’allora sindaco di Pollica sulla strada che lo riportava a casa. La sua colpa? Probabilmente quella di aver bloccato un traffico di droga nel Cilento ed in particolare nella sua Acciaroli.

Le indagini
A distanza di cinque anni da quel tragico evento che sconvolse l’Italia, c’è un solo accusato del delitto. Nel novembre scorso fu iscritto nel registro degli indagati Humberto Damiani De Paula, detto “O brasiliano”. L’uomo è accusato di omicidio volontario aggravato dal metodo mafioso. Incarcerato in Venezuela per traffico di droga è stato poi estradato e trasferito in Italia. Lui nega ogni coinvolgimento nell’omicidio Vassallo, ma resta l’unico vero indagato.

L’anniversario e la polemica
In cinque anni dalla sua morte in tutta Italia sono state organizzate manifestazioni in onore del primo cittadino cilentano, divenuto emblema dei sindaci che lottano per la legalità e per salvaguardare il proprio territorio. E’ nata anche una Fondazione, presieduta dal fratello Dario, che porta il suo nome e che gira l’Italia per diffondere la cultura alla legalità e l’opera del sindaco Pescatore. Anche in questo quinto anniversario saranno tanti gli eventi in ricordo di Angelo Vassallo. Nel comune di Pollica, invece, in questi giorni è in corso una festa del pesce, un appuntamento che ha scatenato l’ira della Fondazione che sperava in un evento in ricordo di quel tragico giorno.

Flash mob
In molti comuni sono stati organizzati incontri, dibattiti e commemorazioni.Previsto anche un “freeze” flash mob.
“Congelato, immobile“, è questo il significato del termine inglese “freeze” usato per esprimere la natura e l’obiettivo del flash mob che la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore ha promosso in diverse piazze e città del paese. Da Capaci a Trieste, si potrà ricordare Angelo Vassallo con un minuto di silenzio, facendo il passaparola tra amici e conoscenti, coordinandosi e ritrovandosi alle ore 19.00 “per fermarsi, immobili a pensare alla bellezza, l’unica e sola arma contro l’indifferenza, l’oblio, lo squallore del compromesso morale“

Clicca qui per visualizzare l’album fotografico dei funerali di Angelo Vassallo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home