Attualità

Giornata delle dimore storiche, un successo gli appuntamenti anche in Cilento

Circa duecento presenze tra Giungano e Torchiara

Comunicato Stampa

20 Maggio 2019

L’Associazione Dimore Storiche Italiane (ASDI) nata nel 1977, ha riproposto domenica scorsa,  la Giornata Nazionale ASDI, che da nove anni consente per un giorno di accedere gratuitamente in alcune delle 25.000 dimore storiche private diffuse in tutta Italia, tra cui castelli, palazzi, ville, casali e giardini.

Oltre il 60 per cento dei beni culturali mondiali sono in Italia e questo patrimonio costituisce una parte essenziale della nostra identità. L’ ASDI con questa iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sul valore storico, artistico e socio-economico di una parte del nostro patrimonio culturale la cui tutela e conservazione sono interamente affidate ai proprietari privati, che contribuiscono a mantenerlo in vita e a tramandarlo intatto alle generazioni future

In Campania l’ASDI, conta molti soci di dimore storiche di cui cinque nel Cilento: due di queste Domus Laeta a Giungano e Borgo Riccio a Torchiara hanno aderito all’iniziativa della Giornata Nazionale.

“Soddisfazione per i risultati raggiunti in Campania, tenendo conto che hanno aderito sei dimore – afferma la presidente ASDI Campania  Marina Colonna Amalfitano – oltre 1000 presenze nonostante il tempo incerto.”
In particolare in Cilento circa 100 presenze a Borgo Riccio e altrettante a Domus Laeta.

Così le rispettive proprietarie Camilla Aulisio e Angela Riccio de Braud, hanno invitato il pubblico alla conoscenza del loro patrimonio storico e culturale, spesso poco conosciuto.

L’itinerario ha compreso una serie di degustazioni e visite guidate prima a Giungano alla Domus Laeta nell’antico frantoio ipogeo recentemente restaurato , per poi  proseguire con la visita di Borgo Riccio,  gustando l’olio di Fattoria Ambrosio, il pane de l’ Azienda Agricola La Petrosa, ed il vino di Viticoltori Polito, tutte vere tipicità cilentane.  .

A Borgo Riccio è stata  anche offerta ai visitatori un’utile  pianta guida del bellissimo centro storico medievale di Torchiara, che vanta tre centri storici Torchiara soprana , Torchiara sottana e Copersito con ben 14 palazzi nobiliari collegati dalla Green way, progettata negli anni’80 dall’Università di Agraria dell’Università degli Studi di Milano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home