Cucina

Frittata di pasta cilentana: ricetta di un classico nostrano

Conosciuta come "a frittata ‘e maccaruni“, o semplicemente frittata di pasta, è un piatto tradizionale della cultura popolare e contadina del Cilento e della Campania.

Redazione Infocilento

20 Maggio 2019

Conosciuta come “a frittata ‘e maccaruni“, o semplicemente frittata di pasta, è un piatto tradizionale della cultura popolare e contadina del Cilento e della Campania. Si tratta di un primo o di un piatto unico, nato dall’esigenza di riutilizzare la pasta avanzata secondo una filosofia di vita che oggi sembra ancora molto popolare per via dei movimenti contro lo spreco alimentare.

InfoCilento - Canale 79

Inoltre, questo piatto è ed era preparato spesso per i lavoratori che hanno l’esigenza di portarsi il cibo da casa, o per le giornate al mare, soprattutto a Pasquetta, perché facile da mangiare e da trasportare. Compare in molti film, per esempio in Miseria e Nobiltà, dove Totò la consuma direttamente con le mani da un grande piatto centrale.

La versione originale è la bianca, che verrà illustrata in seguito, realizzata senza salsa di pomodoro e senza “pittolo”, lo strato di pasta frolla che a volte funge da involucro.

Per la preparazione, si possono usare formati di pasta differenti, corti o lunghi, e può essere mangiata sia fredda che calda. I migliori rimangono comunque i formati lunghi o quelli cavi, come bucatini e vermicelli.

Prima di passare alla ricetta, Lorena Castillo responsabile di utileincasa.it, ci tiene anche a sottolineare un dettaglio importante: “Per questa ricetta sono essenziali gli utensili giusti, perché per esempio una padella sbagliata può rovinare l’esito finale della frittata. Quindi oltre agli ingredienti, bisogna saper scegliere gli strumenti idonei”.

Ingredienti:

300 g di spaghetti, o altra pasta a scelta

5 uova

100 g di formaggio filante (provola o mozzarella ben sgocciolata), tagliato a dadini

50 g di formaggio di capra del Cilento, grattugiato

50 g di salame Napoli tagliato a dadini, oppure di pancetta affumicata

Olio extravergine di oliva q.b.

30g di burro

Prezzemolo tritato (facoltativo)

Sale

Pepe

Preparazione:

Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e salata, lasciandola al dente. Una volta scolata, reintrodurla nella pentola con dentro una noce di burro.

Sarebbe meglio cuocere la pasta in anticipo, per lasciarla qualche ora a riassorbire l’amido.

In un recipiente capiente mescolare, con l’aiuto di una spatola, le uova, il formaggio tenero, il formaggio di capra grattugiato, il salame Napoli, il prezzemolo, e condire con sale e pepe.

Usando una buona padella antiaderente, abbastanza grande, riscaldare un filo di olio di oliva extravergine e aggiungere la pasta e il condimento di uova e formaggio precedentemente preparato, amalgamando bene.

Si può anche mescolare la pasta direttamente nel recipiente, e metterla nella padella in seguito, per ottenere un effetto migliore. Ogni lato della frittata va cotto almeno 10 minuti, o fino a quando non si sarà formata una crosticina. Usando il coperchio o un piatto, girare la frittata e cuocerla per altri 8 minuti. Il piatto di portata dovrà essere coperto di carta assorbente, per eliminare l’eccesso di olio.

Questa era la versione in bianco, ma può essere realizzata anche in tanti altri modi, con la pasta condita, soprattutto con pomodoro o con ragù, ma va bene ogni tipo di condimento.

Per realizzarla, alla pasta andrà aggiunta la salsa, e successivamente dovrà riposare almeno mezz’ora, in modo che il tutto risulti ben amalgamato.

Si tratta di un piatto che veniva consumato come primo o come piatto unico ma, tagliato in piccole porzioni, è perfetto anche per un aperitivo, soprattutto se accompagnato da un buon vino frizzante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home