Attualità

Un libro su come avviare un’attività economica a Torraca

La presentazione avverrà il 19 maggio

Vincenza Alessio

18 Maggio 2019

“Start-up:come avviare un’attività economica a Torraca” è il titolo del libro che verrà presentato il 19 maggio, alle ore 17.30, presso l’Hotel Sant’Antonio di Torraca.

InfoCilento - Canale 79

L’autore è Gianfredo Santoro, laureato in scienze politiche che fin da giovane, spinto dall’amore per il suo paese natio
Torraca, è stato promotore, con l’Associazione “Torraca tra cultura e sapori”, di diverse iniziative, progetti e manifestazioni culturali con la pubblicazione di ben cinque libri attraverso i quali sono state ricostruite le vicende storiche e sociali del paese.

Uno studio che, partendo dall’analisi della situazione occupazionale dei cittadini torrachesi, vuole essere uno stimolo a ritornare consapevolmente a un mondo rurale, riproponendo in chiave moderna un modello economico basato su agricoltura e artigianato che da sempre contraddistingue il territorio cilentano.
In questo contesto, risulta fondamentale sviluppare settori che rischiano di soccombere, evitando in questo modo la perdita di un patrimonio culturale di immenso valore.

Ecco perché la formazione rappresenta un punto chiave, soprattutto quella dei giovani che spesso non trovano lavoro in quanto non hanno abbastanza competenze professionali da spendere sul mercato.
Oggi oltre alle tradizionali attività formative frontali in aula, esistono diverse modalità per acquisire conoscenze ma quello che non dovrebbe mai mancare è l’attività pratica esplicitata in diversi modi, come tirocini, apprendistati e stage.
Nel libro, inoltre, sono contenute anche delle indicazioni operative su come fare impresa, sul piano fiscale ed amministrativo che vogliono aiutare chi decide di avviare una nuova impresa.
É solo attraverso la conoscenza e la valorizzazione della storia, della cultura, delle tradizioni e del ritorno a svolgere determinate attività (agricoltura biologica, artigianato), afferma Santoro, che si può puntare su un ipotesi di sviluppo sostenibile in campo turistico.

A Torraca, purtroppo non ci sono imprese che si dedicano a questi mestieri, ma ci sono valide associazioni culturali come Pro loco ed Associazione Culturale STAFF che lavorano in maniera esemplare per il territorio, diventando le giuste strutture per creare una sinergia tra cittadini, istituzioni ed imprese allo scopo di favorire lo sviluppo economico-sociale.
Infine, l’autore avanza ai lettori una proposta forse pretenziosa per il contesto sociale:aprire un centro commerciale all’aperto nella Piazza Olmo del borgo torrachese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home