Attualità

Tortorella, il degrado del “Mun”. Doveva essere strategico per il rilancio del territorio

Presentato esposto alla Corte dei Conti

Redazione Infocilento

18 Maggio 2019

Il MUN nel degrado più totale. A denunciarlo l’attivista del WWF Campania Paolo Abbate. Il Museo dell’Uomo e della Natura – MUN , nato sul Monte Cocuzzo, in località Caselle nel comune di Tortorella, fu realizzato in una vecchia cava con fondi europei nell’ambito del Programma POR FESR 2007-2013. All’epoca vennero investiti circa 1,5 milioni di euro. Il MUN proponeva, in un’ottica di marketing territoriale, gli strumenti in grado di migliorare e riposizionare l’immagine dell’intero territorio, attrarre flussi turistici, valorizzarne le risorse e attivare processi di sviluppo, sviluppando la promozione del turismo ecosostenibile.

InfoCilento - Canale 79

Il Museo fu inaugurato aprendo al pubblico domenica 24 luglio 2016 con la cantante lirica Katia Ricciarelli. “Dopo di che, nel primo anno hanno fatto spettacoli di musica, teatro e danza per 4 settimane, funzionava il bar, all’ ingresso c’era una “mostra” del wwf e Lipu con qualche foto e testo contro il bracconaggio; a fine spettacolo c’era anche qualcosa da mangiare fatto in loco, ricorda Abbate. ” Nel 2017 furono realizzate due settimane di eventi – prosegue – Infine nel 2018 erano previste 3 serate. Tuttavia, alla prima serata di spettacolo di giovani erano forse presenti pochissime persone. Almeno una serata è stata disdetta, secondo alcune testimonianze. Non risulta che altre iniziative previste siano state realizzate in seguito”.

Ed oggi? “Il MUN versa in uno stato di totale degrado dopo molti mesi di abbandono dell’iniziativa”.
Pertanto è stato inviato un esposto particolareggiato alla Procura della Corte dei Conti, chiedendo di accertare le responsabilità erariali del progetto denominato MUN realizzato in località Caselle nel comune di Tortorella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Torna alla home