Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Trentinara e Valle dell’Angelo

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

19 Maggio 2019

Trentinara

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

InfoCilento - Canale 79

Trentinara

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Trentinara dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Trentinara (SA)

La popolazione residente a Trentinara al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.683 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.716. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 33 unità (-1,92%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Trentinara espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Trentinara (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Trentinara negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Trentinara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 7 3 7 37 0 0 +3 -20
2003 13 3 1 26 0 0 +3 -9
2004 19 1 0 13 0 0 +1 +7
2005 12 6 0 31 0 0 +6 -13
2006 32 7 0 30 0 0 +7 +9
2007 31 8 0 16 0 1 +8 +22
2008 16 2 5 24 0 2 +2 -3
2009 26 4 0 20 0 1 +4 +9
2010 33 3 0 21 0 0 +3 +15
2011 (¹) 16 3 0 16 0 0 +3 +3
2011 (²) 7 2 1 4 0 0 +2 +6
2011 (³) 23 5 1 20 0 0 +5 +9
2012 23 1 12 43 1 6 0 -14
2013 21 3 14 23 1 1 +2 +13
2014 25 4 2 30 1 0 +3 0
2015 16 4 0 40 1 2 +3 -23
2016 32 3 0 26 2 3 +1 +4
2017 18 7 1 24 2 2 +5 -2
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Trentinara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 9 23 -14
2003 1 gennaio-31 dicembre 10 +1 20 -3 -10
2004 1 gennaio-31 dicembre 8 -2 14 -6 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 7 -1 14 0 -7
2006 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 16 +2 -8
2007 1 gennaio-31 dicembre 15 +7 13 -3 +2
2008 1 gennaio-31 dicembre 18 +3 14 +1 +4
2009 1 gennaio-31 dicembre 9 -9 22 +8 -13
2010 1 gennaio-31 dicembre 9 0 16 -6 -7
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 5 -4 16 0 -11
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -1 0 -16 +4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 9 0 16 0 -7
2012 1 gennaio-31 dicembre 11 +2 14 -2 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 14 +3 23 +9 -9
2014 1 gennaio-31 dicembre 15 +1 20 -3 -5
2015 1 gennaio-31 dicembre 14 -1 20 0 -6
2016 1 gennaio-31 dicembre 10 -4 17 -3 -7
2017 1 gennaio-31 dicembre 7 -3 23 +6 -16
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Valle dell’Angelo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Valle dell’Angelo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Valle dell'Angelo (SA)

La popolazione residente a Valle dell’Angelo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 280 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 292. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 12 unità (-4,11%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Valle dell’Angelo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Valle dell'Angelo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Valle dell’Angelo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Valle dell'Angelo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 11 1 0 12 0 0 +1 0
2003 18 3 0 4 4 0 -1 +13
2004 22 2 0 13 2 0 0 +9
2005 3 2 0 17 5 0 -3 -17
2006 8 2 0 10 9 0 -7 -9
2007 1 0 0 12 3 1 -3 -15
2008 5 1 0 4 4 0 -3 -2
2009 8 3 0 5 0 0 +3 +6
2010 1 1 0 23 4 0 -3 -25
2011 (¹) 1 0 0 13 3 0 -3 -15
2011 (²) 0 0 1 3 1 0 -1 -3
2011 (³) 1 0 1 16 4 0 -4 -18
2012 2 1 1 17 2 4 -1 -19
2013 16 2 1 5 3 0 -1 +11
2014 12 4 0 13 3 0 +1 0
2015 7 0 0 4 2 0 -2 +1
2016 1 0 0 7 2 0 -2 -8
2017 6 1 0 7 0 0 +1 0
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Valle dell'Angelo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 3 7 -4
2003 1 gennaio-31 dicembre 0 -3 8 +1 -8
2004 1 gennaio-31 dicembre 1 +1 9 +1 -8
2005 1 gennaio-31 dicembre 1 0 4 -5 -3
2006 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 7 +3 -4
2007 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 5 -2 -4
2008 1 gennaio-31 dicembre 0 -1 6 +1 -6
2009 1 gennaio-31 dicembre 1 +1 6 0 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 1 0 7 +1 -6
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 0 -1 7 0 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 0 0 -7 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 0 -1 7 0 -7
2012 1 gennaio-31 dicembre 1 +1 7 0 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 0 -1 4 -3 -4
2014 1 gennaio-31 dicembre 0 0 5 +1 -5
2015 1 gennaio-31 dicembre 0 0 7 +2 -7
2016 1 gennaio-31 dicembre 0 0 6 -1 -6
2017 1 gennaio-31 dicembre 2 +2 5 -1 -3
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Torna alla home