Attualità

Sant’Angelo a Fasanella: patrimonio storico diventa risorsa

Ieri un incontro

Katiuscia Stio

13 Maggio 2019

SANT’ANGELO A FASANELLA. Il patrimonio storico diventa risorsa: Sant’Angelo a Fasanella e gli Alburni. Se n’è parlato ieri, domenica 12 maggio, al convegno organizzato dal comune di Sant’Angelo a Fasanella, con il supporto del GAL I Sentieri del Buon Vivere, della Comunità Montana Alburni, della Fondazione Medes, del Rotary Club di Roccadaspide e della Fondazione Paestum. L’appuntamento è stato un momento di crescita, confronto e riflessione per il territorio.

InfoCilento - Canale 79

Le professionalità partecipanti hanno fatto il punto su quelli che sono le potenzialità, le bellezze ambientali e paesaggistiche esistenti, creando un vero e proprio laboratorio di idee dove far convergere conoscenze, aspettative e peculiarità del territorio.

L’obiettivo è la rivalutazione del patrimonio storico-archeologico ed enogastronomico attraverso una comunicazione mirata, da parte degli Enti preposti. In tale occasione i rappresentanti del Gal I Sentieri del Buon Vivere hanno sottolineato la propria mission, che va in tale direzione: a supporto degli Enti locali al fine di realizzare una serie di progetti con ricaduta positiva sul Territorio di competenza: Valorizzazione e promozione della rete ecologica per lo sviluppo del turismo sostenibile delle aree interne; Cammini e sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura; Dieta mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata. Al dibattito, moderato da Stefania De Lucia, hanno partecipato il Sindaco Gaspare Salamone, Don Antonio Alaia, Prof. Emanuele Greco, Dott.ssa Marina Cipriani, Avv. Domenico Caiazza, Prof. Giuseppe Melchionda, Avv. Edoardo Vitale, Prof.ssa Angela Pontrandolfo, Massimo Voira, Prof. Giovanni Quaranta, Prof.ssa Rosanna Salvia, giornalista Caterina La Bella, dott.ssa Elisabetta Citro, Avv. Pierfrancesco del Mercato, Antonio Scorzelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home