Attualità

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Sassano e Serramezzana

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

13 Maggio 2019

Sassano panorama

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Serramezzana

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Serramezzana dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Serramezzana (SA)

La popolazione residente a Serramezzana al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 347 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 350. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 3 unità (-0,86%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Serramezzana espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Serramezzana (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Serramezzana negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritticancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Serramezzana (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 6 0 1 9 0 0 0 -2
2003 7 0 1 9 0 1 0 -2
2004 2 1 0 19 0 0 +1 -16
2005 7 3 1 3 0 0 +3 +8
2006 10 0 0 8 0 0 0 +2
2007 4 3 0 12 0 0 +3 -5
2008 5 1 0 13 0 0 +1 -7
2009 6 2 2 10 0 0 +2 0
2010 14 1 0 7 1 2 0 +5
2011 (¹) 3 4 0 11 0 0 +4 -4
2011 (²) 2 2 0 2 0 0 +2 +2
2011 (³) 5 6 0 13 0 0 +6 -2
2012 5 4 1 13 1 0 +3 -4
2013 9 0 3 12 4 1 -4 -5
2014 3 1 0 10 1 2 0 -9
2015 8 1 0 3 0 0 +1 +6
2016 10 0 0 8 2 1 -2 -1
2017 3 5 0 17 0 0 +5 -9
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Serramezzana (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 3 9 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 8 -1 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 1 -3 2 -6 -1
2005 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 6 +4 -3
2006 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 6 0 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 8 +2 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 5 -3 -1
2009 1 gennaio-31 dicembre 4 0 3 -2 +1
2010 1 gennaio-31 dicembre 1 -3 1 -2 0
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 +2 4 +3 -1
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -3 1 -3 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 5 +4 -2
2012 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 3 -2 +1
2013 1 gennaio-31 dicembre 4 0 4 +1 0
2014 1 gennaio-31 dicembre 1 -3 4 0 -3
2015 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 5 +1 -3
2016 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 5 0 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 0 -1 9 +4 -9
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Sassano

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sassano dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sassano (SA)

La popolazione residente a Sassano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 4.995 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 5.115. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 120 unità (-2,35%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sassano espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sassano (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sassano negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sassano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 19 14 45 66 5 0 +9 +7
2003 45 55 22 66 6 0 +49 +50
2004 62 40 7 75 14 0 +26 +20
2005 51 36 0 64 15 0 +21 +8
2006 49 29 0 73 22 0 +7 -17
2007 55 57 0 57 10 36 +47 +9
2008 47 65 0 101 15 0 +50 -4
2009 57 38 0 41 2 0 +36 +52
2010 57 54 0 51 6 0 +48 +54
2011 (¹) 34 43 0 44 4 0 +39 +29
2011 (²) 14 14 0 16 0 0 +14 +12
2011 (³) 48 57 0 60 4 0 +53 +41
2012 90 37 59 65 0 47 +37 +74
2013 44 36 1 75 8 13 +28 -15
2014 52 37 0 58 5 0 +32 +26
2015 51 55 0 74 7 0 +48 +25
2016 59 15 1 97 9 0 +6 -31
2017 46 38 1 66 5 0 +33 +14
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sassano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 35 70 -35
2003 1 gennaio-31 dicembre 39 +4 55 -15 -16
2004 1 gennaio-31 dicembre 34 -5 57 +2 -23
2005 1 gennaio-31 dicembre 35 +1 68 +11 -33
2006 1 gennaio-31 dicembre 45 +10 55 -13 -10
2007 1 gennaio-31 dicembre 36 -9 74 +19 -38
2008 1 gennaio-31 dicembre 38 +2 63 -11 -25
2009 1 gennaio-31 dicembre 35 -3 65 +2 -30
2010 1 gennaio-31 dicembre 28 -7 66 +1 -38
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 31 +3 64 -2 -33
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 16 -15 14 -50 +2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 47 +19 78 +12 -31
2012 1 gennaio-31 dicembre 40 -7 63 -15 -23
2013 1 gennaio-31 dicembre 38 -2 60 -3 -22
2014 1 gennaio-31 dicembre 41 +3 69 +9 -28
2015 1 gennaio-31 dicembre 35 -6 68 -1 -33
2016 1 gennaio-31 dicembre 38 +3 66 -2 -28
2017 1 gennaio-31 dicembre 38 0 71 +5 -33
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Torna alla home