Cilento

Curiosità: il giglio di mare, una pianta da salvaguardare

Il giglio di mare, un fiore raro e protetto a cui sono legate storie e leggende

Redazione Infocilento

10 Maggio 2019

Salvaguardiamo il nostro territorio. Durante la stagione estiva, capita, sulla spiaggia Saline di Palinuro,lunga almeno un paio di km, di imbattersi in distese di fiori bianchi profumatissimi: il giglio Pancrazio, o giglio di mare. E’ un fiore raro e protetto, che trova ancora il suo habitat naturale sulle dune a ridosso della spiaggia balneabile.

L’origine del nome rimanda all’antica Grecia dove veniva utilizzato in medicina, anche se ora è considerato tossico. È una pianta che sopravvive all’inverno come bulbo sotto la sabbia. Il suo splendido fiore, il giglio candido, simboleggia da sempre e in tutte le culture, la purezza, icona associata a molti Santi venerati al sud, e a molte leggende.

La più immaginifica è quella legata alla figura di Giunone: mentre allattava il piccolo Ercole per renderlo immortale, dal seno caddero alcune gocce e diventarono gigli di mare. Da allora, fioriscono nel periodo estivo che coincide con la stagione turistica.

Negli ultimi anni le spiagge sono state adeguate con servizi per l’accoglienza.La duna protetta, specialmente nella fase di montaggio degli stabilimenti viene spesso profanata da materiale e attrezzature depositate,senza rispetto per la flora protetta che viene impudicamente de-florata e i poveri gigli privati della loro peculiare purezza.

Chi dovrebbe essere preposto al controllo per evitare questa profanazione naturale, visto che il senso civico è latitante negli operatori turistici che dovrebbero essere i primi a tutelare l’ambiente? Scassandra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Torna alla home