Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di San Rufo e Sant’Angelo

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

10 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

InfoCilento - Canale 79

San Rufo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Rufo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di San Rufo (SA)

La popolazione residente a San Rufo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.729 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.742. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 13 unità (-0,75%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di San Rufo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di San Rufo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di San Rufo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di San Rufo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 22 11 2 30 3 0 +8 +2
2003 16 6 3 36 10 3 -4 -24
2004 20 9 1 28 5 3 +4 -6
2005 11 7 11 41 2 3 +5 -17
2006 14 10 0 19 2 4 +8 -1
2007 16 27 0 28 3 1 +24 +11
2008 26 7 1 33 1 0 +6 0
2009 32 17 1 29 0 9 +17 +12
2010 27 17 0 28 2 4 +15 +10
2011 (¹) 18 8 0 28 6 0 +2 -8
2011 (²) 17 1 8 15 0 1 +1 +10
2011 (³) 35 9 8 43 6 1 +3 +2
2012 40 13 5 36 0 0 +13 +22
2013 21 4 3 34 3 7 +1 -16
2014 27 3 1 31 3 2 0 -5
2015 46 15 0 27 6 0 +9 +28
2016 15 10 6 39 9 12 +1 -29
2017 15 11 1 29 10 1 +1 -13
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di San Rufo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 21 20 +1
2003 1 gennaio-31 dicembre 13 -8 17 -3 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 16 +3 22 +5 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 18 +2 28 +6 -10
2006 1 gennaio-31 dicembre 9 -9 22 -6 -13
2007 1 gennaio-31 dicembre 21 +12 26 +4 -5
2008 1 gennaio-31 dicembre 11 -10 23 -3 -12
2009 1 gennaio-31 dicembre 14 +3 21 -2 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 15 +1 22 +1 -7
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 10 -5 20 -2 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -4 4 -16 +2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 16 +1 24 +2 -8
2012 1 gennaio-31 dicembre 15 -1 18 -6 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 18 +3 24 +6 -6
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 0 23 -1 -5
2015 1 gennaio-31 dicembre 17 -1 19 -4 -2
2016 1 gennaio-31 dicembre 19 +2 22 +3 -3
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 -6 20 -2 -7
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Sant’Angelo a Fasanella

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sant’Angelo a Fasanella dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sant'Angelo a Fasanella (SA)

La popolazione residente a Sant’Angelo a Fasanella al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 718 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 755. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 37 unità (-4,90%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sant’Angelo a Fasanella espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sant'Angelo a Fasanella (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sant’Angelo a Fasanella negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sant'Angelo a Fasanella (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 8 2 0 15 0 0 +2 -5
2003 5 3 2 20 0 0 +3 -10
2004 17 2 0 28 0 0 +2 -9
2005 14 2 1 21 0 3 +2 -7
2006 102 3 1 81 1 0 +2 +24
2007 4 22 0 31 0 0 +22 -5
2008 8 19 3 33 1 2 +18 -6
2009 15 11 0 21 0 4 +11 +1
2010 33 9 0 18 2 1 +7 +21
2011 (¹) 70 13 0 46 0 0 +13 +37
2011 (²) 1 1 11 18 0 0 +1 -5
2011 (³) 71 14 11 64 0 0 +14 +32
2012 4 8 0 40 0 5 +8 -33
2013 6 9 20 22 1 8 +8 +4
2014 12 4 0 16 16 1 -12 -17
2015 32 9 0 22 2 6 +7 +11
2016 9 2 0 29 3 2 -1 -23
2017 8 7 0 24 0 3 +7 -12
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sant'Angelo a Fasanella (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 1 9 -8
2003 1 gennaio-31 dicembre 6 +5 12 +3 -6
2004 1 gennaio-31 dicembre 3 -3 19 +7 -16
2005 1 gennaio-31 dicembre 3 0 10 -9 -7
2006 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 13 +3 -9
2007 1 gennaio-31 dicembre 4 0 17 +4 -13
2008 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 15 -2 -10
2009 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 14 -1 -11
2010 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 15 +1 -8
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 0 -7 12 -3 -12
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 0 3 -9 -3
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 0 -7 15 0 -15
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 +3 10 -5 -7
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 0 13 +3 -10
2014 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 11 -2 -9
2015 1 gennaio-31 dicembre 2 0 16 +5 -14
2016 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 12 -4 -11
2017 1 gennaio-31 dicembre 1 0 23 +11 -22
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home