Attualità

I fondi ci sono ma la Provincia non pubblica il bando: l’ira del sindaco di Roccadaspide

“Non è possibile che in presenza di un finanziamento, non si proceda all’espletamento della gara d’appalto”.

Comunicato Stampa

3 Settembre 2015

“Non è possibile che in presenza di un finanziamento, non si proceda all’espletamento della gara d’appalto”.

Torna di nuovo all’attacco il sindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio, che interviene nuovamente in merito alla situazione della frana sulla SR ex SS 488, verificatasi nell’aprile 2013, su cui ancora non sono iniziati i lavori a causa della mancata pubblicazione del bando da parte della Provincia di Salerno, che ha la competenza sull’arteria. L’assurdità della situazione deriva dal fatto che la Regione Campania oltre un anno fa ha ammesso a finanziamento l’intervento, e che ora spetta alla Provincia procedere per dare inizio ai lavori, ma nonostante molti mesi di attesa non si hanno ancora notizie in merito. Così, vista la mancata pubblicazione del bando, e nonostante numerose sollecitazioni indirizzate alla Provincia, il sindaco di Roccadaspide chiede ancora una volta di procedere con il bando. Tanto più che in una nota del 31 gennaio 2014 il Presidente della Provincia, Antonio Iannone, comunicava che la Regione aveva finanziato l’intervento e che “espletate le formalità burocratiche si procederà alla trasmissione dei progetti al Settore Difesa Suolo Regionale per l’emanazione dei decreti di finanziamento, secondo apposito accordo di programma tra Regione e Provincia, e si darà corso ai lavori”. Da allora sono passati diciotto mesi ma il bando non è stato ancora pubblicato. L’ultima comunicazione da parte del Settore Grandi Opere, Lavori pubblici e Viabilità della Provincia risale al 23 luglio scorso, quando il Dirigente, rispondendo all’ennesima segnalazione del sindaco Auricchio, spiegava che si era “in procinto di pubblicare il bando e che, a seguito dell’espletamento della gara, si provvederà a dare immediato avvio ai lavori”. Ma dopo un mese e mezzo ancora tutto risulta fermo. Della situazione è stata interessato il Signor Prefetto.

Auricchio evidenzia con forza i disagi degli automobilisti, soprattutto quelli residenti appena pochi metri oltre la frana, o nelle frazioni, e quelli di Controne e Castelcivita che frequentano scuole, uffici e l’ospedale di Roccadaspide, costretti a percorrere diversi chilometri in più su strade alternative. Ma c’è di più perché la strada chiusa impedisce il passaggio ai mezzi di soccorso, creando un serio rischio per l’incolumità delle persone. E la situazione, con l’imminente arrivo delle piogge, rischia di diventare insostenibile.

Inoltre, oltre alla frana al centro abitato, occorre intervenire con altrettanta urgenza su un’altra frana che si è verificata sempre sulla SR ex SS 488 più a sud, al confine con il comune di Castelcivita, e su un altro movimento franoso comparso all’altezza dell’azienda Il Marrone, a pochi chilometri dalla città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home