Attualità

Alcuni consigli per la gestione delle spese aziendali

Per affrontare le problematiche aziendali e riuscire a risolverle, è necessario prima di tutto avere bene in mente gli obiettivi che vogliamo raggiungere.

Redazione Infocilento

9 Maggio 2019

Tasse

Per affrontare le problematiche aziendali e riuscire a risolverle, è necessario prima di tutto avere bene in mente gli obiettivi che vogliamo raggiungere. Occorre poi formulare un piano di azione, sia generale sia specifico, per ognuno di essi, nel breve, medio e lungo termine. Nello stesso tempo è utile anche pensare a eventuali azioni correttive se, in corso d’opera, dovessimo accorgerci che le azioni decise non producono risultati in linea con le nostre previsioni. Le attività da pianificare e da controllare sono molteplici e dipendono dallo specifico settore lavorativo dove operiamo, ma qualunque sia il nostro business, ogni imprenditore sa che deve obbligatoriamente prestare attenzione a una di esse in particolare: la gestione delle spese aziendali. Il monitoraggio dei costi è un passaggio imprescindibile e necessario, se vogliamo migliorare i margini di profitto e sviluppare l’impresa: solo dedicando del tempo a quest’attività potremo renderci conto in modo preciso della situazione economica in cui versiamo, individuare quelle fonti che sono causa di spreco e operare i giusti cambiamenti.

InfoCilento - Canale 79

A questo proposito è molto utile in primis considerare un orizzonte temporale (in termini di giorni, mesi, anni) entro il quale identificare in modo accurato tutte le spese sostenute per la nostra attività, per poi individuare quelle aree dove è possibile risparmiare o addirittura eliminare alcune spese: a volte i nostri comportamenti sono dettati dall’abitudine e reiteriamo le stesse azioni in modo automatico, senza accorgerci che ciò che facciamo non solo non è utile, ma anche dannoso. Il capitolato generale che riguarda le spese, per una migliore analisi, andrebbe suddiviso tenendo in considerazione almeno due voci: i costi fissi e i costi variabili. I costi fissi, detti anche costi di struttura, sono quelle spese che non producono profitto, per esempio asset aziendali come immobili, affitti, terreni, e riguardano anche il personale (p.es.stipendi, auto aziendale, carburante, etc) i costi variabili invece si riferiscono a servizi (energia elettrica, acqua, telefono, pubblicità, sito web, cibi, bevande, etc). Una volta effettuata questa classificazione, la nostra attenzione dovrà essere puntata in modo specifico verso quelle attività dove è possibile intervenire per limitare o abbattere gli sprechi; potremmo magari accorgerci che avremmo  ampie possibilità di risparmio cercando fornitori più economici per il materiale che utilizziamo per le lavorazioni; oppure, analizzando i costi di produzione,  scopriremmo quelle aree produttive dove è possibile utilizzare parti standard, contenendo quindi, o addirittura eliminando, le personalizzazioni.

Sicuramente, per ottimizzare i profitti, tenere sotto controllo le spese e allo stesso tempo operare significativi miglioramenti nell’efficienza dei flussi di lavoro, è molto importante considerare l’utilizzo di mezzi elettronici: la trasformazione digitale non è più solo una possibilità ma una necessità, se vogliamo essere competitivi, in una realtà lavorativa che si muove sempre più velocemente. Dotarsi di sistemi informatici per amministrare i dati utili all’esecuzione dei processi aziendali è cosa ormai diventata prioritaria, che apporta notevoli vantaggi e grandi miglioramenti all’organizzazione. Per esempio, l’utilizzo di carta di credito per il pagamento dei rifornimenti di  gasolio, benzina, GPL o metano, vale a dire la carta carburante, è un mezzo elettronico molto utile a privati, liberi professionisti e aziende per gestire le spese che riguardano il carburante, anche in relazione alla legge di bilancio del 2018 che obbliga -dal 1° gennaio 2019-la fatturazione elettronica, anche per l’acquisto di carburanti per autotrazione. Chi ha da gestire un parco macchine, assegnando la carta carburante ai dipendenti, introdurrà, nell’economia aziendale, un’innovazione dai notevoli vantaggi. Un primo aspetto riguarda il miglioramento dell’efficienza amministrativa e dell’utilizzo del tempo: ottimizzando i processi che riguardano i flussi di cassa, è possibile contabilizzare i costi in modo più accurato e veloce, risparmiando quindi parte del tempo di lavoro delle risorse umane, che potranno essere utilizzate per altre attività.

Alcune carte, oltre a gestire gli acquisti del carburante, offrono anche diversi servizi aggiuntivi, fra i quali, per esempio, la possibilità di controllare le trasferte e le note spese degli autisti, anche per mezzo dell’integrazione con software gestionali: questo è di grande vantaggio per gli amministratori perché permette di avere con un clic il completo riscontro di ogni spesa effettuata. E’ possibile anche stipulare contratti per carte personalizzabili: in questo caso l’utilizzatore avrà a disposizione molti elementi in più per orientare le sue scelte di viaggio in funzione sia di risparmio di spesa che di efficienza. Infatti, queste carte permettono di ottimizzare i tragitti lavorativi in base al prezzo del carburante dei singoli distributori, in funzione dell’area geografica e anche della singola tratta da percorrere. Lo scenario attuale riguardo all’offerta di carte carburante è molto diversificato  e, per la nostra scelta, è bene valutare le diverse proposte per indirizzare la nostra attenzione quelle che soddisfano le nostre esigenze, tenendo conto che, le migliori carte per rifornimenti, oltre alle caratteristiche che ci interessano, sono semplici da utilizzare e facili da attivare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home