Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

8 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

San Giovanni a Piro

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Giovanni a Pirodal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di San Giovanni a Piro (SA)

La popolazione residente a San Giovanni a Piro al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 3.818 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 3.872. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 54 unità (-1,39%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di San Giovanni a Piro espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di San Giovanni a Piro (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di San Giovanni a Piro negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di San Giovanni a Piro (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 54 11 13 62 0 0 +11 +16
2003 64 23 13 65 5 0 +18 +30
2004 65 30 12 64 11 1 +19 +31
2005 71 15 0 82 4 0 +11 0
2006 73 20 0 54 5 0 +15 +34
2007 69 21 0 89 2 0 +19 -1
2008 51 23 0 68 6 1 +17 -1
2009 86 12 0 63 3 1 +9 +31
2010 63 16 1 65 3 6 +13 +6
2011 (¹) 45 14 0 42 0 2 +14 +15
2011 (²) 14 4 3 23 0 4 +4 -6
2011 (³) 59 18 3 65 0 6 +18 +9
2012 60 11 5 62 14 1 -3 -1
2013 66 14 36 66 21 7 -7 +22
2014 41 11 3 48 11 8 0 -12
2015 51 14 2 68 4 10 +10 -15
2016 67 12 7 86 4 0 +8 -4
2017 67 20 6 67 3 9 +17 +14
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di San Giovanni a Piro (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 28 42 -14
2003 1 gennaio-31 dicembre 46 +18 32 -10 +14
2004 1 gennaio-31 dicembre 27 -19 37 +5 -10
2005 1 gennaio-31 dicembre 33 +6 32 -5 +1
2006 1 gennaio-31 dicembre 29 -4 31 -1 -2
2007 1 gennaio-31 dicembre 34 +5 35 +4 -1
2008 1 gennaio-31 dicembre 28 -6 37 +2 -9
2009 1 gennaio-31 dicembre 29 +1 35 -2 -6
2010 1 gennaio-31 dicembre 38 +9 41 +6 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 19 -19 30 -11 -11
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 10 -9 10 -20 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 29 -9 40 -1 -11
2012 1 gennaio-31 dicembre 27 -2 44 +4 -17
2013 1 gennaio-31 dicembre 43 +16 37 -7 +6
2014 1 gennaio-31 dicembre 32 -11 34 -3 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 29 -3 42 +8 -13
2016 1 gennaio-31 dicembre 31 +2 38 -4 -7
2017 1 gennaio-31 dicembre 24 -7 44 +6 -20
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

San Mauro Cilento

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Mauro Cilentodal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di San Mauro Cilento (SA)

La popolazione residente a San Mauro Cilento al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 985 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 983. Si è, dunque, verificata una differenza positiva fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 2 unità (+0,20%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di San Mauro Cilento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di San Mauro Cilento (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di San Mauro Cilento negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di San Mauro Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 28 2 0 22 0 0 +2 +8
2003 19 7 0 15 0 0 +7 +11
2004 20 4 1 20 25 0 -21 -20
2005 19 2 0 31 0 0 +2 -10
2006 11 2 0 16 2 0 0 -5
2007 11 7 0 16 0 0 +7 +2
2008 21 13 0 19 1 0 +12 +14
2009 23 6 0 18 0 0 +6 +11
2010 20 7 0 21 0 0 +7 +6
2011 (¹) 17 4 0 14 0 0 +4 +7
2011 (²) 16 0 0 4 0 14 0 -2
2011 (³) 33 4 0 18 0 14 +4 +5
2012 27 4 0 44 2 4 +2 -19
2013 11 1 13 30 0 6 +1 -11
2014 15 6 0 17 1 0 +5 +3
2015 9 2 0 25 2 6 0 -22
2016 13 1 2 15 1 3 0 -3
2017 23 3 0 25 0 4 +3 -3
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di San Mauro Cilento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 7 14 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 10 +3 7 -7 +3
2004 1 gennaio-31 dicembre 8 -2 13 +6 -5
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 12 -1 -7
2006 1 gennaio-31 dicembre 7 +2 12 0 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 7 0 13 +1 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 14 +7 15 +2 -1
2009 1 gennaio-31 dicembre 10 -4 20 +5 -10
2010 1 gennaio-31 dicembre 8 -2 8 -12 0
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 5 -3 11 +3 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 -2 14 +3 -11
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 8 0 25 +17 -17
2012 1 gennaio-31 dicembre 2 -6 7 -18 -5
2013 1 gennaio-31 dicembre 6 +4 14 +7 -8
2014 1 gennaio-31 dicembre 2 -4 19 +5 -17
2015 1 gennaio-31 dicembre 8 +6 12 -7 -4
2016 1 gennaio-31 dicembre 6 -2 14 +2 -8
2017 1 gennaio-31 dicembre 5 -1 15 +1 -10
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home