Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Rutino e Sacco

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

6 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Rutino

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Rutino dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Rutino (SA)

La popolazione residente a Rutino al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 889 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 899. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 10 unità (-1,11%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Rutino espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Rutino (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Rutino negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Rutino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 0 2 10 0 0 0 +4
2003 18 1 0 17 0 0 +1 +2
2004 12 3 1 12 0 2 +3 +2
2005 12 6 1 16 6 0 0 -3
2006 14 1 0 20 1 3 0 -9
2007 15 12 0 22 3 0 +9 +2
2008 10 2 0 12 0 1 +2 -1
2009 15 4 0 19 0 5 +4 -5
2010 34 1 0 14 0 3 +1 +18
2011 (¹) 16 2 0 17 0 0 +2 +1
2011 (²) 3 2 2 4 1 2 +1 0
2011 (³) 19 4 2 21 1 2 +3 +1
2012 13 0 1 33 0 1 0 -20
2013 24 2 9 24 0 4 +2 +7
2014 27 3 0 22 0 4 +3 +4
2015 14 1 0 27 0 0 +1 -12
2016 14 2 1 15 1 1 +1 0
2017 13 1 0 15 1 0 0 -2
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Rutino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 6 12 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 11 -1 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 14 +3 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 4 -4 11 -3 -7
2006 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 8 -3 -2
2007 1 gennaio-31 dicembre 9 +3 12 +4 -3
2008 1 gennaio-31 dicembre 6 -3 8 -4 -2
2009 1 gennaio-31 dicembre 10 +4 8 0 +2
2010 1 gennaio-31 dicembre 3 -7 6 -2 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 7 +4 4 -2 +3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -6 1 -3 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 8 +5 5 -1 +3
2012 1 gennaio-31 dicembre 15 +7 12 +7 +3
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 -12 16 +4 -13
2014 1 gennaio-31 dicembre 3 0 9 -7 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 17 +8 -10
2016 1 gennaio-31 dicembre 4 -3 14 -3 -10
2017 1 gennaio-31 dicembre 11 +7 13 -1 -2
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Sacco

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sacco dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sacco (SA)

La popolazione residente a Sacco al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 559 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 569. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 10 unità (-1,76%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sacco espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sacco (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sacco negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sacco (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 7 0 0 11 0 0 0 -4
2003 9 5 0 9 0 0 +5 +5
2004 3 0 0 10 5 0 -5 -12
2005 5 10 0 10 0 0 +10 +5
2006 7 3 0 10 14 0 -11 -14
2007 13 2 0 7 0 2 +2 +6
2008 7 4 0 18 0 0 +4 -7
2009 3 0 0 26 0 0 0 -23
2010 6 1 0 10 0 0 +1 -3
2011 (¹) 5 1 0 9 0 0 +1 -3
2011 (²) 2 0 0 2 0 0 0 0
2011 (³) 7 1 0 11 0 0 +1 -3
2012 5 2 3 15 0 4 +2 -9
2013 5 0 3 22 0 0 0 -14
2014 5 2 0 5 3 0 -1 -1
2015 1 4 0 8 0 0 +4 -3
2016 5 0 0 6 0 0 0 -1
2017 3 5 0 6 1 0 +4 +1
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sacco (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 4 11 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 7 -4 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 13 +6 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 17 +4 -15
2006 1 gennaio-31 dicembre 5 +3 16 -1 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 7 +2 11 -5 -4
2008 1 gennaio-31 dicembre 5 -2 13 +2 -8
2009 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 8 -5 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 9 +1 -7
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 1 -1 11 +2 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -1 6 -5 -6
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 17 +8 -16
2012 1 gennaio-31 dicembre 5 +4 9 -8 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 11 +2 -10
2014 1 gennaio-31 dicembre 1 0 11 0 -10
2015 1 gennaio-31 dicembre 0 -1 10 -1 -10
2016 1 gennaio-31 dicembre 3 +3 7 -3 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 9 +2 -8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Torna alla home