Attualità

Pollica, a palazzo Capano i capolavori cinematografici di Mario Martone

L'intera collezione sarà esposta in una delle stanze di Palazzo Capano che sarà intitolata al regista

Carmela Santi

4 Maggio 2019

I capolavori cinematografici di Mario Martone trovano casa a Pollica. Saranno esposti in una delle splendide stanze di Palazzo dei Principi Capano. Ieri mattina a palazzo di Città la firma per la sottoscrizione dell’atto di donazione tra il regista partenopeo e il primo cittadino di Pollica Stefano Pisani.

InfoCilento - Canale 79

Il palazzo, simbolo del comune cilentano “si arricchisce – annuncia il sindaco – di un’altra gemma preziosa con la videoteca personale e i testi di studio utilizzati per la realizzazione dei capolavori cinematografici dedicati al Cilento di Martone, straordinario regista e cittadino onorario di Pollica. A luglio saranno inaugurati gli spazi a lui dedicati. Da tutta la comunità del Cilento grazie Mario”. Poche righe pubblicate su Facebbok e condivise in pochi minuti da tantissime persone.

Martone è amato ed apprezzato dai cilentani. Il regista napoletano ha da sempre un forte legame con il Cilento, terra che conosce da quando aveva tre anni con le vacanza ad Acciaroli insieme alla famiglia. Un legame cresciuto nel tempo e diventato ancora più impiantante da quando Martone regista ha deciso di girare nel Cilento le scene di molti suoi capolavori, primo fra tutti Noi credevamo, uno dei suoi film di maggior successo, La pellicola ha per protagonisti tre giovani cilentani che si impegnano nelle lotte del Risorgimento. A San Mauro Cilento dove Martin ha casa sono state girate numerose scene. Per onorare il Cilento Martone ha realizzato anche il cortometraggio Pastorale Cilentana proiettata per sei mesi nel padiglione Zero di Expo a Milano. È ancora il film Capri Revolution presentato all’ultimo Festival di Venezia le cui scene sono state girate anche a Sessa Cilento e Camerota. Con l’atto firmato ieri mattina Martone ha donato al comune di Pollica la sua videoteca personale, i libri che ha utilizzato per studiare ulteriormente il Cilento e quindi per realizzare i suoi capolavori cinematografici, e ancora i manifesti dei suoi film, un tavolo per le consultazioni e un videoregistratore.

L’intera collezione sarà esposta in una delle stanze di Palazzo Capano che sarà intitolata al regista. Martone si è impegnato ad arricchire ulteriormente la mostra con altro materiale che donerà prossimamente. L’esposizione quindi continuerà a crescere, così come continuerà a vivere nel tempo il profondo legame tra il regista e il Cilento. “Sono felicissimo – le parole di Martone – di arricchire con questa donazione il mio percorso nel Cilento iniziato da quando avevo tre anni”.

Non a caso è stato scelto Palazzo Capano per ospitare la mostra. Il castello medievale è uno degli edifici più rappresentativi del comune di Pollica, sede del Centro studi e ricerca della Dieta Mediterranea. La sua mostra darà un ulteriore chiave di lettura allo stile di vita legato alla dieta mediterranea. Intanto Palazzo Capano potrebbe ospitare a breve altre opere. “Il Ministero dell’Interno – spiega il primo cittadino – ci fa sapere che le opere d’arte presenti nella Chiesa del Convento Santa Maria delle Grazie al momento sottoposto ad intervento di restauro potranno essere ospitate a Palazzo Capano, previo parere favorevole della Soprintendenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Torna alla home