Attualità

Rifiuti galleggianti: un workshop a Castellabate

L'appuntamento è il 3 maggio: ecco il programma del workshop

Redazione Infocilento

2 Maggio 2019

Villa Matarazzo Castellabate

A Santa Maria di Castellabate un importante workshop di Formazione sul Protocollo mediterraneo di monitoraggio del Marine litter. L’appuntamento è il 3 Maggio 2019 ore 10-17.

InfoCilento - Canale 79

Il tema è molto sentito. I rifiuti galleggianti, soprattutto plastici, influiscono pesantemente sull’ambiente marino e sulla tutela della biodiversità, specialmente nel delicato bacino mediterraneo. Al fine di definire efficaci misure di conservazione, sono necessari dati scientifici affidabili per poter analizzare il rischio ed evidenziare la sovrapposizione tra la pressione dell’inquinamento e i bisogni biologici primari delle specie marine. Un monitoraggio efficace richiede, infatti, coerenza nel tempo e significative dimensioni del campione, così da poter superare l’eterogeneità spaziale e temporale degli ecosistemi e delle specie.

Proprio per rispondere a questi bisogni abbiamo realizzato il progetto MEDSEALITTER, co-finanziato dal Programma Interreg MED, che ha sviluppato innovative ed efficienti metodologie per monitorare l’impatto dei rifiuti sugli ecosistemi e sulla biodiversità, con una particolare attenzione alle Aree marine protette.
La partnership del progetto, di cui è capofila il Parco nazionale della Cinque Terre, riunisce Agenzie ambientali, Istituti accademici e di ricerca scientifica, Aree marine protette e Associazioni ambientaliste. Un’alleanza creata per garantire non soltanto un alto profilo alle attività di ricerca ma altresì attivare i necessari processi bottom up che, coinvolgendo istituzioni e cittadini, permettano di far comprendere a tutti le finalità del progetto e le necessarie azioni da intraprendere a livello locale e internazionale. MEDSEALITTER è principalmente fondato sul ruolo chiave che le Aree marine protette svolgono sui propri territori di riferimento, non soltanto per le preziose azioni di monitoraggio e ricerca ma, soprattutto, per gli interventi di governance finalizzati alla tutela della biodiversità e del territorio.

Per questa ragione, il progetto Medsealitter prevede dei workshop formativi che facciano conoscere i protocolli di monitoraggio ai Parchi e alle Aree marine Protette di tutto il Mediterraneo per condividere con loro il know-how sviluppato nel corso del progetto e fare in modo che il protocollo aderisca il più possibile alle esigenze, alle competenze e alle potenzialità delle Aree protette. Per questo, in collaborazione con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato organizzato questo incontro a Santa Maria di Castellabate.

L’appuntamento è dalle 10 alle 17 presso il Centro Studi delle Riserve Marine italiane presso Vila Matarazzo in Senatore Matarazzo. Sarà l’occasione per illustrare i contenuti dei Protocolli ai rappresentanti dei Parchi e delle Aree marine protette, ad altri soggetti istituzionali e operatori della pesca, per rispondere ad ogni dubbio riguardo al marine litter e al suo monitoraggio.

Questo il programma dell’incontro:

10.00 –11,00 Saluti e introduzione dei lavori
Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate
Tommaso Pellegrino, Presidente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania
Gregorio Romano, Direttore Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Patrizio Scarpellini, Direttore Parco nazionale delle Cinque Terre
11,00- 12.00 I sessione: Il protocollo Medsealitter
Il progetto Medsealitter: obiettivi e risultati, Francesca Battistelli, Legambiente ONLUS
Il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini galleggianti, Antonella Arcangeli ISPRA
Il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini ingeriti nel biota, Marco Matiddi ISPRA
12.00 – 13.00: II sessione contributi
Interventi programmati: Federparchi, Aree protette, Arpa, Regioni, Ispra, Enti di ricerca, Capitaneria di Porto, Associazioni di pescatori, Associazioni
13.00-14.00 Light lunch
14.00 – 16.30: III sessione – Formazione pratica sul monitoraggio sul floating litter e dell’ingestion del microlitter
16.30 – Conclusioni
Coordina
Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità Legambiente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Torna alla home