Cilento

A Sapri lo spettacolo “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani”

Appuntamento il prossimo 4 maggio

Comunicato Stampa

2 Maggio 2019

Biblioteca Sapri

Sabato 4 maggio alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale di Sapri, si terrà lo spettacolo multimediale “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani” di e con Giulio Ripa nell’ambito della rassegna culturale “INTRECCI” di cui è curatore il critico letterario, poeta e scrittore Nicola Vacca insieme a Gianfrancesco Caputo dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri. Scriveva Pasolini: “Noi, quando ricordiamo o quando sogniamo, giriamo dentro di noi dei piccoli film”. Attraverso i ricordi si rivivono le immagini e le storie di un passato che non passa.

InfoCilento - Canale 79

“Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani” è uno spettacolo multimediale che si gioca nel ritrovare il filo della memoria, necessaria per ridare voce alle idee che sono i reali personaggi del “teatro di parola” teorizzato e promosso da P. P. Pasolini. Le problematiche irrisolte, sottolineate con forza dal poeta, come quelle sull’anarchia del potere, la ferocia della banalissima televisione e la mutazione antropologica degli italiani, nello spettacolo si con-fondono tra ricordo e sogno, presente e passato, finzione e realtà, immagine e parola:

– La televisione è vissuta come un Totem, entità al quale ci si sente legati per tutta la vita. Il culto della tv e dei mass media in generale, come pratica quotidiana istituita, si avvicina al concetto di possessione volontaria poiché gli individui ne entrano in un contatto così profondo da esserne completamente soggiogati, accettando così nuovi valori e modelli di vita proposti. Autocompiacimento e narcisismo dello spettatore nel credersi protagonista del palinsesto mediatico, portano la popolazione alla condizione di burattini manovrati da una informazione che ci rappresenta una realtà deformata e deformante.

– L’anarchia del potere di oggi si presta alle amare considerazioni che Pasolini faceva allora: rapporto tra il potere dei forti e i deboli che ad esso sono sottoposti; la fine dell’umanesimo superato dall’applicazione tecnologica della scienza; la lotta di classe che si sarebbe logorata solo sulle differenze economiche e non più sul piano culturale, in particolare i rapporti sociali cambiati dal nuovo modo di produrre (enorme quantità di beni superflui) e consumare (funzione edonistica).

– “La tragedia è che non ci sono più esseri umani, ci sono strane macchine che sbattono l’una contro l’altra”.

La mutazione antropologica provocata dall’edonismo consumistico, inteso come sistema totalizzante basato sulla ricerca del piacere individuale fine a se stesso, mediante il consumo smisurato di cose, ha modificato ed omologato il modo di vita degli italiani cioè ideali, valori, comportamenti, rapporti sociali e la stessa umanità. “Tuttavia il fondo del mio insegnamento consisterà nel convincerti a non temere la sacralità e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in brutti e stupidi automi adoratori di feticci.”

Giulio Ripa è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Napoli, in qualità di autore, regista e attore promuove, in particolari ambienti culturali, lo spettacolo multimediale “Nzallanuto ovvero io, Pasolini e noi italiani”, produce lo spettacolo teatrale “Macchinazione infernale” liberamente tratto da “Histoire du soldat” di Charles-Ferdinand Ramuz, musica di Igor Stravinsky, vanta numerosissime attività in ambito artistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Torna alla home