Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Perito e Pertosa

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

30 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Perito

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Perito dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Perito (SA)

La popolazione residente a Perito al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.007 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.022. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 15 unità (-1,47%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Perito espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Perito (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Perito negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Perito (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 0 1 25 0 0 0 -15
2003 18 4 6 21 1 4 +3 +2
2004 4 9 0 36 0 0 +9 -23
2005 35 1 0 20 3 1 -2 +12
2006 17 3 0 22 2 0 +1 -4
2007 15 30 0 25 1 0 +29 +19
2008 11 12 0 12 0 0 +12 +11
2009 20 9 0 14 1 0 +8 +14
2010 10 7 1 22 0 0 +7 -4
2011 (¹) 15 14 0 18 0 0 +14 +11
2011 (²) 1 0 0 4 0 0 0 -3
2011 (³) 16 14 0 22 0 0 +14 +8
2012 22 6 2 39 0 0 +6 -9
2013 22 4 4 18 2 2 +2 +8
2014 16 2 0 29 0 0 +2 -11
2015 16 3 0 25 0 0 +3 -6
2016 34 2 0 22 0 0 +2 +14
2017 16 4 1 24 0 25 +4 -28
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Perito (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 13 15 -2
2003 1 gennaio-31 dicembre 8 -5 17 +2 -9
2004 1 gennaio-31 dicembre 3 -5 12 -5 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 12 0 -5
2006 1 gennaio-31 dicembre 4 -3 15 +3 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 9 +5 17 +2 -8
2008 1 gennaio-31 dicembre 1 -8 23 +6 -22
2009 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 10 -13 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 22 +12 -18
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -2 13 -9 -11
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -1 5 -8 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 18 -4 -15
2012 1 gennaio-31 dicembre 6 +3 11 -7 -5
2013 1 gennaio-31 dicembre 5 -1 22 +11 -17
2014 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 14 -8 -8
2015 1 gennaio-31 dicembre 3 -3 24 +10 -21
2016 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 10 -14 -3
2017 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 24 +14 -16
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Pertosa

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Pertosa dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Pertosa (SA)

La popolazione residente a Pertosa al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 705 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 711. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 6 unità (-0,84%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Pertosa espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Pertosa (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Pertosa negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Pertosa (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 2 0 16 1 0 +1 -3
2003 16 5 1 13 4 0 +1 +5
2004 13 0 0 11 0 0 0 +2
2005 5 1 8 19 3 0 -2 -8
2006 14 0 0 9 3 0 -3 +2
2007 3 6 0 16 0 0 +6 -7
2008 9 0 0 10 0 0 0 -1
2009 13 7 0 10 0 0 +7 +10
2010 11 15 0 7 3 0 +12 +16
2011 (¹) 14 1 0 7 5 0 -4 +3
2011 (²) 2 0 0 7 0 1 0 -6
2011 (³) 16 1 0 14 5 1 -4 -3
2012 9 3 3 15 1 3 +2 -4
2013 15 7 2 14 4 5 +3 +1
2014 8 8 0 10 4 0 +4 +2
2015 11 2 0 5 1 0 +1 +7
2016 12 1 0 3 12 0 -11 -2
2017 9 11 0 10 9 0 +2 +1
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Pertosa (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 5 13 -8
2003 1 gennaio-31 dicembre 12 +7 10 -3 +2
2004 1 gennaio-31 dicembre 4 -8 7 -3 -3
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 8 +1 -2
2006 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 7 -1 -3
2007 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 6 -1 0
2008 1 gennaio-31 dicembre 6 0 6 0 0
2009 1 gennaio-31 dicembre 1 -5 9 +3 -8
2010 1 gennaio-31 dicembre 4 +3 9 0 -5
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 4 0 10 +1 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 -1 3 -7 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 7 +3 13 +4 -6
2012 1 gennaio-31 dicembre 9 +2 10 -3 -1
2013 1 gennaio-31 dicembre 2 -7 7 -3 -5
2014 1 gennaio-31 dicembre 2 0 6 -1 -4
2015 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 9 +3 -5
2016 1 gennaio-31 dicembre 4 0 8 -1 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 8 0 -2
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home