Attualità

L’artista capaccese Pasquale Caprino incanta l’Expo di Milano

Pasquale Caprino, in arte Son, prova a riconquistare l'Italia dopo averla lasciata da talento incompreso.

Sergio Pinto

1 Settembre 2015

Pasquale Caprino, in arte Son, prova a riconquistare l’Italia dopo averla lasciata da talento incompreso.

InfoCilento - Canale 79

Il cantante capaccese è divenuto un vero e proprio idolo in Kazakistan, una star acclamata e osannata. La sua storia è stata raccontata anche agli italiani tramite Deejay Tv che ha dedicato all’artista un format esclusivo dal titolo “Pascalistan”. Ieri l’artista capaccese è tornato nel Belpaese, all’Expo di Milano, ma per rappresentare la terra che lo ha idolatrato. Son, infatti, ha tenuto un concerto nel padiglione del Kazakistan presso la fiera milanese, intrattenendo il pubblico per circa un’ora. In questi giorni, inoltre, gli italiani potranno nuovamente vederlo in tv ospite di Pechino Express, in onda su RaiDue dal 7 settembre.

«Io ho rincorso la fama nel modo in cui pensavo andasse fatto – ha raccontanto Pasquale Caprino al Corriere della Sera – Poi quando ho smesso, è arrivata, e nel modo più imprevedibile. Mi ero formato con Mogol, avevo un contratto con l’Universal, stavo a Londra e scrivevo canzoni dark. Ma il disco non ha avuto successo. Così dopo qualche anno sono capitato in Kazakistan e grazie a una sciocchezza, una parodia di Sting messa su internet, sono diventato popolarissimo. Ma poi sono riuscito a dare più sostanza a quello che facevo».

L’artista capaccese, a conferma del suo ruolo in Kazakistan, nel 2017 sarà tra i protagonisti dell’Expo che verrà ospitato dalla capitale del paese asiatico Astana e sarà dedicato all’energia del futuro.

«Astana 2017 sarà un evento colossale, è la loro occasione di trovare un posto nella comunità globale – dice Caprino al Corriere – ed io lavorerò con loro. Non solo per fare un concertino, ma in un modo più ampio, per coinvolgere i colleghi del mondo dell’arte e dello spettacolo. E anche di altri settori: diversi imprenditori italiani mi hanno visto in Pascalistan e si sono interessati a questa realtà. Così, dato che suono spesso nei salotti degli oligarchi locali, se non a casa del presidente, mi ritrovo a fare da intermediario. È un posto pazzesco, si va da 40 sotto zero a 50 gradi d’estate, ma veramente in questo momento tutto è possibile, loro stanno investendo tantissimo nel futuro, per dire, qui il commissario generale del padiglione ha 29 anni, la mia età. I giovani vengono mandati all’estero a studiare con alloggio pagato e stipendio, lo so perché ho suonato per loro in Pennsylvania e in Malesia. E c’è voglia di Italia laggiù: noi possiamo davvero andare a nozze con il Kazakistan. Loro hanno le risorse e lo slancio, noi abbiamo il know-how».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home