Attualità

Da Sanza a Sant’Agata di Puglia, l’escursione “Sulle Orme di Roberto il Guiscardo”

Appuntamento 11 e 12 maggio

Vincenza Alessio

28 Aprile 2019

“Sulle Orme di Roberto il Guiscardo” è il titolo dell’escursione storico-culturale che partirá da Sanza per poi terminare a Sant’Agata di Puglia.
L’evento è organizzato dal Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano ‘’PIETRO LAVEGLIA ‘’, con sede presso la Biblioteca Comunale di Sala Consilina, presieduto dal Prof. Carmine Carlone, dai Comuni di Contursi Terme e Sant’Agata di Puglia (FG) e con il patrocinio dell’ Università degli Studi di Salerno, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana del Vallo di Diano e Alburni, dei Comuni di Sanza, Roscigno, Contursi Terme, Conza della Campania, Sant’Agata di Puglia, Banca Monte Pruno ed altri Enti e Associazioni.

Sabato 11 maggio alle 9.30, dopo i saluti del Sindaco di Sanza Dott. Vittorio Esposito e dell’Assessore alla Cultura Antonella Confuorti, partirà l’escursione per raggiungere Roscigno Vecchia, aperitivo buffet alle ore 13.00, per poi nel pomeriggio spostarsi verso Contursi Terme dove alle 16.00 si terrà il convegno “Roberto il Guiscardo e i suoi tempi”, che vedrá la presenza di autorevoli relatori a livello nazionale ed i saluti istituzionali del Sindaco di Contursi Terme Dott. Alfonso Forlenza, dell’Avv. Emilio Sarli ,vice-presidente del Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano e del Sindaco di Sant’Agata di Puglia Dott. Luigi Russomando.

Domenica 12 maggio 2019, alle ore 9.30, invece, avverrá la partenza da Contursi Terme per raggiungere prima Conza della Campania e poi Sant’Agata di Puglia (FG).
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 5 maggio 2019 presso il Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano ‘’Pietro Laveglia’, nella Biblioteca Comunale di Sala Consilina o presso i Comuni di Contursi Terme e Sant’Agata di Puglia.

Chi è Roberto D’Altavilla, l’astuto, detto il Guiscardo?

È uno dei personaggi più influenti ed importanti della sua epoca. Duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia.

Primo dei figli di Tancredi, signore di Hauteville (Normandia occidentale) e della sua seconda moglie, Fressenda, nacque nel 1015.
La prima, faticosa fase della sua carriera nel Sud, è nota solo a grandi linee. Roberto passò un breve periodo a servizio del principe di Capua Pandolfo che ruppe per un disaccordo relativo al suo compenso. Nello stesso periodo sposò Alberada, zia del normanno Gerardo, divenuto conte di Buonalbergo. Roberto non fu particolarmente aiutato dal fratello Drogone, figlio di Tancredi e della sua prima moglie, Muriella. Drogone lo aveva preceduto nell’Italia meridionale e aveva già guadagnato una posizione di preminenza tra le bande normanne attive in Puglia ed ereditata dal maggiore dei fratelli Altavilla, Guglielmo. Roberto si insedió nella Calabria settentrionale, probabilmente non a caso lontano dal principale teatro di azione del fratello; era alla testa di un manipolo di cavalieri che facevano base presso la rocca di Scribla.

Le attività del Guiscardo furono diverse, tra cui sequestri di persona a scopo di riscatto e furti di bestiame.

La cattura del notabile Pietro di Bisignano e la successiva alleanza segnarono, però, un primo legame del Guiscardo con le società locali.
Inoltre, egli fu il primo principe normanno di Salerno, che sotto la sua guida, nell’XI secolo, divenne capitale di un principato che comprendeva quasi tutto il meridione d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home