Attualità

Da Sanza a Sant’Agata di Puglia, l’escursione “Sulle Orme di Roberto il Guiscardo”

Appuntamento 11 e 12 maggio

Vincenza Alessio

28 Aprile 2019

“Sulle Orme di Roberto il Guiscardo” è il titolo dell’escursione storico-culturale che partirá da Sanza per poi terminare a Sant’Agata di Puglia.
L’evento è organizzato dal Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano ‘’PIETRO LAVEGLIA ‘’, con sede presso la Biblioteca Comunale di Sala Consilina, presieduto dal Prof. Carmine Carlone, dai Comuni di Contursi Terme e Sant’Agata di Puglia (FG) e con il patrocinio dell’ Università degli Studi di Salerno, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana del Vallo di Diano e Alburni, dei Comuni di Sanza, Roscigno, Contursi Terme, Conza della Campania, Sant’Agata di Puglia, Banca Monte Pruno ed altri Enti e Associazioni.

Sabato 11 maggio alle 9.30, dopo i saluti del Sindaco di Sanza Dott. Vittorio Esposito e dell’Assessore alla Cultura Antonella Confuorti, partirà l’escursione per raggiungere Roscigno Vecchia, aperitivo buffet alle ore 13.00, per poi nel pomeriggio spostarsi verso Contursi Terme dove alle 16.00 si terrà il convegno “Roberto il Guiscardo e i suoi tempi”, che vedrá la presenza di autorevoli relatori a livello nazionale ed i saluti istituzionali del Sindaco di Contursi Terme Dott. Alfonso Forlenza, dell’Avv. Emilio Sarli ,vice-presidente del Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano e del Sindaco di Sant’Agata di Puglia Dott. Luigi Russomando.

Domenica 12 maggio 2019, alle ore 9.30, invece, avverrá la partenza da Contursi Terme per raggiungere prima Conza della Campania e poi Sant’Agata di Puglia (FG).
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 5 maggio 2019 presso il Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano ‘’Pietro Laveglia’, nella Biblioteca Comunale di Sala Consilina o presso i Comuni di Contursi Terme e Sant’Agata di Puglia.

Chi è Roberto D’Altavilla, l’astuto, detto il Guiscardo?

È uno dei personaggi più influenti ed importanti della sua epoca. Duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia.

Primo dei figli di Tancredi, signore di Hauteville (Normandia occidentale) e della sua seconda moglie, Fressenda, nacque nel 1015.
La prima, faticosa fase della sua carriera nel Sud, è nota solo a grandi linee. Roberto passò un breve periodo a servizio del principe di Capua Pandolfo che ruppe per un disaccordo relativo al suo compenso. Nello stesso periodo sposò Alberada, zia del normanno Gerardo, divenuto conte di Buonalbergo. Roberto non fu particolarmente aiutato dal fratello Drogone, figlio di Tancredi e della sua prima moglie, Muriella. Drogone lo aveva preceduto nell’Italia meridionale e aveva già guadagnato una posizione di preminenza tra le bande normanne attive in Puglia ed ereditata dal maggiore dei fratelli Altavilla, Guglielmo. Roberto si insedió nella Calabria settentrionale, probabilmente non a caso lontano dal principale teatro di azione del fratello; era alla testa di un manipolo di cavalieri che facevano base presso la rocca di Scribla.

Le attività del Guiscardo furono diverse, tra cui sequestri di persona a scopo di riscatto e furti di bestiame.

La cattura del notabile Pietro di Bisignano e la successiva alleanza segnarono, però, un primo legame del Guiscardo con le società locali.
Inoltre, egli fu il primo principe normanno di Salerno, che sotto la sua guida, nell’XI secolo, divenne capitale di un principato che comprendeva quasi tutto il meridione d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home