Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Monte San Giacomo e Montecorice

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

24 Aprile 2019

Panorama Monte San Giacomo

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Monte San Giacomo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Monte San Giacomo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)

La popolazione residente a Monte San Giacomo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.630 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.647. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 17 unità (-1,03%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Monte San Giacomo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Monte San Giacomo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 6 0 11 0 0 +6 +7
2003 10 14 0 12 4 0 +10 +8
2004 11 26 1 18 15 0 +11 +5
2005 18 4 0 23 0 0 +4 -1
2006 11 12 0 25 1 0 +11 -3
2007 7 34 0 20 6 1 +28 +14
2008 10 12 0 18 9 2 +3 -7
2009 11 9 0 10 0 0 +9 +10
2010 15 23 0 21 0 1 +23 +16
2011 (¹) 6 3 0 14 0 0 +3 -5
2011 (²) 4 7 0 2 0 0 +7 +9
2011 (³) 10 10 0 16 0 0 +10 +4
2012 22 2 0 29 0 0 +2 -5
2013 13 1 15 21 0 0 +1 +8
2014 11 2 0 17 10 0 -8 -14
2015 17 9 0 14 5 0 +4 +7
2016 17 5 0 19 9 4 -4 -10
2017 10 24 0 12 5 0 +19 +17
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Monte San Giacomo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 15 17 -2
2003 1 gennaio-31 dicembre 16 +1 19 +2 -3
2004 1 gennaio-31 dicembre 23 +7 21 +2 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 -12 19 -2 -8
2006 1 gennaio-31 dicembre 16 +5 25 +6 -9
2007 1 gennaio-31 dicembre 16 0 22 -3 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 7 -9 26 +4 -19
2009 1 gennaio-31 dicembre 10 +3 23 -3 -13
2010 1 gennaio-31 dicembre 13 +3 22 -1 -9
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 -7 16 -6 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -2 4 -12 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -3 20 -2 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 7 -3 16 -4 -9
2013 1 gennaio-31 dicembre 9 +2 29 +13 -20
2014 1 gennaio-31 dicembre 7 -2 22 -7 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 7 0 26 +4 -19
2016 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 16 -10 -8
2017 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 26 +10 -21
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Montecorice

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Montecorice dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Montecorice (SA)

La popolazione residente a Montecorice al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.545 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.604. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 59 unità (-2,27%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Montecorice espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Montecorice (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Montecorice negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Montecorice (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 57 4 31 42 3 0 +1 +47
2003 62 10 0 67 0 0 +10 +5
2004 49 17 1 58 4 0 +13 +5
2005 71 8 0 69 2 3 +6 +5
2006 70 4 1 58 6 0 -2 +11
2007 67 52 0 55 7 0 +45 +57
2008 35 21 0 58 6 0 +15 -8
2009 48 16 0 55 3 0 +13 +6
2010 65 12 0 54 5 0 +7 +18
2011 (¹) 61 9 0 40 5 0 +4 +25
2011 (²) 29 9 0 14 1 19 +8 +4
2011 (³) 90 18 0 54 6 19 +12 +29
2012 88 22 23 83 0 5 +22 +45
2013 72 15 40 63 1 13 +14 +50
2014 65 15 2 61 5 2 +10 +14
2015 67 14 0 65 2 6 +12 +8
2016 95 32 1 70 1 0 +31 +57
2017 105 17 0 82 20 0 -3 +20
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Montecorice (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 23 15 +8
2003 1 gennaio-31 dicembre 24 +1 28 +13 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 18 -6 16 -12 +2
2005 1 gennaio-31 dicembre 16 -2 32 +16 -16
2006 1 gennaio-31 dicembre 23 +7 21 -11 +2
2007 1 gennaio-31 dicembre 25 +2 34 +13 -9
2008 1 gennaio-31 dicembre 19 -6 19 -15 0
2009 1 gennaio-31 dicembre 26 +7 27 +8 -1
2010 1 gennaio-31 dicembre 18 -8 20 -7 -2
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 14 -4 24 +4 -10
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -10 6 -18 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 18 0 30 +10 -12
2012 1 gennaio-31 dicembre 20 +2 21 -9 -1
2013 1 gennaio-31 dicembre 20 0 37 +16 -17
2014 1 gennaio-31 dicembre 24 +4 27 -10 -3
2015 1 gennaio-31 dicembre 18 -6 33 +6 -15
2016 1 gennaio-31 dicembre 18 0 37 +4 -19
2017 1 gennaio-31 dicembre 20 +2 25 -12 -5
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Torna alla home