Cilento

DaZero&Friends “e quindi uscimmo a riveder le stelle”. Evento a Novi Velia

Appuntamento il 25 aprile con la partecipazione di Giuseppe Bianco, originario del Cilento da tempo dirigente e ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana

Comunicato Stampa

24 Aprile 2019

Panorama Novi Velia

Il 25 aprile Novi Velia ospiterà uno speciale appuntamento di DaZero&Friends che vedrà la partecipazione di Giuseppe Bianco, originario del Cilento da tempo dirigente e ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana con l’incarico di Responsabile della Unità Operativa di Geodesia Spaziale di Matera. Originario di Gioi Cilento il professore Bianco introdurrà il tema dell’osservazione astronomica e guiderà partecipanti nell’utilizzo del telescopio. In questa occasione sarà presentata l’iniziativa “e quindi uscimmo a riveder le stelle”, che vedrà per la prossima estate la torre normanna diventare un suggestivo punto di osservazione astronomica con il telescopio donato da DaZero alla Comunità novese.

Il progetto é realizzato in collaborazione con l’associazione novese “Noi Cilento” che è incaricata della manutenzione e custodia del telescopio. La serata prenderà il via alle ore 18:30 presso l’ex chiesa di San Giorgio con la presentazione dell’iniziativa e di altre esperienze di valorizzazione del Territorio realizzate anche grazie all’impegno di associazioni di volontariato, come GETTREKCULT di Rofrano e “Noi Cilento”. L’appuntamento punta ad evidenziare un modo originale per animare i borghi e renderli luoghi di aggregazione per la Comunità locale e attrattori per i turisti. Il telescopio donato da DaZero offrirà nuove occasioni per godere del patrimonio ambientale e architettonico locale e inoltre potrebbe rappresentare uno stimolo per avviare nuove iniziative per contribuire alla crescita del territorio in modo originale.

Dopo le 19:30 sarà possibile accedere alla torre normanna e ammirare la volta celeste in questa notte di primavera. La manifestazione sarà accompagnata anche da uno spettacolo di musica popolare e da un momento gastronomico con una degustazione di mozzarella nella mortella del Caseificio Le Starze e di pizze fritte DaZero. Tutto si svolgerà alla luce di torce e candele per favorire l’osservazione delle stelle. Inoltre tutti coloro che parteciperanno all’evento potranno ammirare la mostra pittorica di Enzo Infante, noto artista che ha vissuto a Gioi, dedicata ai pianeti. L’evento di aprile rientra nel programma di attività realizzate da DaZero, presso le sue sedi e in location suggestive, per promuovere il Cilento, i suoi borghi e lo stretto legame tra cibo, paesaggio e cultura. La tappa di Novi Velia segue quella ospitata a Milano a marzo in cui il borgo è stato presentato attraverso un menù speciale e un laboratorio sulla mozzarella nella mortella e sui fusilli curato dalle signore dell’associazione“Noi Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home