Attualità

Vallo di Diano set cinematografico internazionale

Le Major di Bollywood e Tollywood puntano i riflettori su Caggiano e i centri limitrofi

Filippo Di Pasquale

20 Aprile 2019

Caggiano sarà location di produzioni cinematografiche internazionali. Ieri, infatti, rappresentanti del Comune hanno incontrato Arturo Agostino, amministratore delegato dell’Officina Rambaldi, società fondata dal creatore di ET protagonista del famoso film di fantascienza, molto attiva nel settore cinematografico anche come produzione esecutiva internazionale, con sedi a Roma, Parigi, Copenaghen e in California.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro, in cui era presente anche il produttore cinematografico Angelo Viggiani, rientra nel percorso intrapreso dal Comune con le più importanti Major di Bollywood e Tollywood per la realizzazione a Caggiano di film e cortometraggi indiani.

Già nei giorni scorsi si erano registrati dei sopralluoghi. L’attenzione dei produttori è stata puntata non solo su Caggiano e le sue bellezze artistiche e storico-culturali, ma anche su altre località: dalle Grotte di Pertosa alla Certosa di San Lorenzo a Padula.

Le prime attenzioni per il comprensorio valdianese erano arrivate nell’ottobre scorso: Kabir Bedi, storico interprete di Sandokan, era stato a Caggiano per ricercare nuove location per dei film da girare.

Ora una nuova opportunità: già nei prossimi mesi le case cinematografiche di Bollywood (Bombay) e Tollywood (Hyderabad nell’India meridionale) porteranno le loro troupe sul territorio. Per Caggiano e gli altri centri del Vallo di Diano una straordinaria opportunità anche di promozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home