Cilento

Castellabate, il commento della minoranza sul consiglio comunale

"Abbiamo assistito all’ennesimo, maldestro tentativo di arrampicarsi sugli specchi da parte dell’Amministrazione"

Redazione Infocilento

19 Aprile 2019

Municipio Castellabate

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa dei consiglieri comunali di Castellabate Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano, in merito al consiglio comunale di questa mattina.
Ecco il testo del comunicato:

InfoCilento - Canale 79

Nel Consiglio Comunale di questa mattina abbiamo assistito all’ennesimo, maldestro tentativo di arrampicarsi sugli specchi da parte dell’Amministrazione, che a distanza di 8 anni conferma, attraverso gli atti da lei stessa prodotti, il proprio fallimento.
Infatti, si porta in Consiglio Comunale un DUP (Documento Unico di programmazione) che ogni anno ripete sempre gli stessi obiettivi: destagionalizzazione, qualità del turismo, opere strategiche. Questo vuol dire che tali obiettivi ancora non sono stati raggiunti. Ma d’altronde basta girare per il territorio per accorgersene.

Il culmine dell’acrobazia circense si è registrata con il Bilancio di Previsione. Un bilancio che concentra le risorse economiche nei capitoli dedicati ai debiti fuori bilancio, alle indennità del Sindaco e degli Assessori, agli acquisti di beni e servizi per gli uffici. E destina pochi spiccioli se non zero per i settori che invece rappresentano il territorio e la sua economia: agricoltura, turismo, associazionismo, assistenza sociale e scuole.
Le proposte di invertire questa tendenza le abbiamo presentate. Infatti, con gli emendamenti, che nei prossimi giorni spiegheremo in maniera precisa, abbiamo proposto di dare più fondi per l’acquisto dei beni scolastici, visto che a Castellabate Capoluogo mancano addirittura le porte ai bagni tanto da costringere le ragazzine delle scuole medie ad utilizzare i bagni delle scuole elementari. Abbiamo proposto di istituire un fondo per l’agricoltura e specificatamente per chi coltiva la propria terra, visto che ormai si deve pagare una nuova tassa in questo settore: la tassa del cinghiale. Abbiamo proposto di istituire un fondo per le associazioni che sono il motore degli eventi estivi ed invernali del nostro territorio. Abbiamo proposto di destinare più risorse al trasporto pubblico locale pensando anche ad un collegamento con la stazione di Agropoli-Castellabate. Abbiamo proposto di destinare più risorse all’assistenza agli anziani, ai disabili e a tutte le persone non autosufficienti.
E per fare tutte queste cose abbiamo previsto di tagliare gli sprechi o le voci che sono frutto di scelte politiche: come le indennità del Sindaco e degli Assessori che in tre anni sono aumentate di 20.000 euro o le risorse per lo staff del Sindaco e i servizi istituzionali che in tre anni sono aumentati di 80.000 euro. Insomma più soldi al territorio e meno alla burocrazia e alle indennità. Tutte queste proposte sono state bocciate dalla Maggioranza. Le risorse ci sono, sta alla politica scegliere per cosa utilizzarle.  In questi tre anni, invece, due voci di bilancio sono aumentate: le tasse per i cittadini e le indennità per il Sindaco e per gli Assessori.

Non potevano mancare, poi, i debiti fuori bilancio che ormai sono diventati il leitmotiv di ogni Consiglio Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home