Attualità

A Paestum si restaura il tempio di Athena

Restauro del tempio di Athena: Si punta a preservare l’eredità del passato

Comunicato Stampa

19 Aprile 2019

Mentre sono ancora vive le immagini del rogo di Notre Dame a Parigi, Paestum punta sulla conservazione e sul restauro del tempio di Athena, patrimonio Unesco dal 1998, grazie al contributo di finanziatori privati, attenti a preservare la memoria del passato della colonia magno-greca di Poseidonia-Paestum.

Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria che ha trovato il sostegno economico nella Famiglia Barlotti del “Caseificio Barlotti” e nella Famiglia Pagano, proprietaria del Savoy Beach Hotel e dell’Azienda Agricola San Salvatore 1988. I due mecenati, affermati imprenditori cilentani, hanno donato una generosa somma tramite la piattaforma del MiBAC Art Bonus e hanno così consentito la ripresa dei restauri del tempio di Athena, a dieci anni dall’ultimo grande intervento.

Le operazioni in programma permetteranno la rimozione puntuale dei sedimenti tra le lastre di travertino per evitare la crescita continua di vegetazione infestante, dannosa per la struttura; mentre, per quanto riguarda i lavori sulle parti alte, è prevista la manutenzione della guaina che protegge la struttura dalle infiltrazioni d’acqua piovana e delle parti metalliche inserite nel corso del tempo e non più eliminabili.

“Ci aspettiamo, grazie a questo intervento – ha dichiarato il Direttore Gabriel Zuchtriegel- di avere al più presto un quadro aggiornato ed esaustivo delle attuali condizioni dell’Athenaion e di tutte le sue componenti, in modo tale da avere a disposizione ulteriori dati scientifici per garantire la conservazione della struttura templare anche grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche. Preziosa è stata la generosità dei finanziatori locali. Ci auguriamo che queste forme di cooperazione con il settore privato possano aumentare; con queste donazioni possiamo garantire interventi di manutenzione costanti sui tre templi meglio conservati della Magna Grecia”.

Ma l’attenzione del Parco non si esaurisce solo nei restauri del tempio di Athena, sono attualmente in corso, infatti, dei progetti di ricerca che interessano l’intero Santuario settentrionale, di cui il tempio dorico è il monumento più importante.

In collaborazione con l’Università di Colgate (USA), si faranno dei carotaggi per investigare la storia del sito archeologico e del territorio fino alle più antiche ere geologiche. I risultati di questa ricerca contribuiranno anche a delineare il quadro sui cambiamenti climatici della Piana del Sele, oggetto della mostra “Poseidonìa”, in programma al Museo di Paestum per il prossimo settembre.

Il Parco continua la collaborazione scientifica anche con l’Università degli Studi di Salerno: dopo la campagna di scavo dello scorso settembre volta a ricostruire il paesaggio sacro nelle sue trasformazioni cronologiche, l’équipe salernitana è attualmente impegnata nella realizzazione di indagini non invasive con georadar per indagare il sottosuolo e indirizzare l’apertura di nuovi saggi in prossime campagne di scavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home