Attualità

Grande concerto di Jovanotti sul Monte Cervati? Il Cai dice no

Disappunto espresso dopo l'invito del comune di Sanza al cantante Jovanotti a esibirsi sui prati sommitali della cime più alta della regione. Un evento che comporterebbe un cantiere in quota e la presenza simultanea di migliaia di persone.

Redazione Infocilento

18 Aprile 2019

Il Club Alpino Italiano – Gruppo Regionale della Campania, in relazione alle dichiarazioni di questi giorni del vice sindaco di Sanza, Toni Lettieri, con le quali si invita il cantante Jovanotti ad esibirsi in concerto sui prati sommitali del Monte Cervati (leggi qui), ha espresso il suo più totale disappunto.

“L’area del Monte Cervati fa parte di un Parco Nazionale, quello del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e, in quanto tale, in considerazione anche della sua ricchezza in termini di biodiversità e di bellezza intrinseca dei luoghi, è soggetta a precisi vincoli di tutela ambientale definiti dalla legislazione Nazionale e Comunitaria – ricordano dal Cia – E’, peraltro, lo stesso art. 9 della Costituzione Italiana a sancire l’obbligo dello Stato nel tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. L’organizzazione di un concerto pop richiede l’utilizzo di camion e di strutture mobili, di gruppi elettrogeni, ecc., comportando dunque la realizzazione in alta quota di un vero e proprio cantiere di lavoro ancor prima del concerto stesso”.

Ma i motivi per cui si contesta questa ipotesi sono anche altri: “La presenza simultanea in quel luogo di migliaia di persone con i loro rifiuti e le loro necessità fisiologiche sarebbe disastrosa per un contesto naturale che pretenderebbe ben altre manifestazioni di tutela e di rispetto. Inoltre si aprirebbe la strada verso altri manifestazioni di questo tipo che col tempo verrebbero ad essere considerate, più che legali, una sorta di consuetudine. Non vorremmo quindi che il concetto di natura e della sua difesa divenisse altro che uno sterile sfondo per concerti, manifestazioni sportiva e nulla più. Il Monte Cervati è, di fatto, un attrattore naturalistico – evidenziano dal Cai – Negli ultimi anni, dati alla mano, il numero abituale di frequentatori è cresciuto gradualmente. Si tratta di escursionisti, alpinisti, ciclisti, equituristi o semplici amanti della natura che, su quella che viene generalmente riconosciuta come la vetta più alta della Campania, cercano il loro museo da visitare durante tutto l’arco dell’anno”.

“Non occorrono monumenti o altre opere d’arte per ammirare il fascino senza tempo della natura che circonda tutti coloro che decidano di trascorrere qualche giorno su questa montagna affascinante che domina il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – sottolineano dal Club Alpino Italiano – La presenza, limitata ma qualitativa, è inconciliabile con logiche paventate in alcuni contesti che anelano un turismo di massa legato a grandi eventi commerciali. Si tratta di scelte”.

Dal Cai campano pongono una serie di interrogativi: “Meglio la strada asfaltata per salire comodamente in vetta o ammirare l’aquila reale librarsi in volo? Si preferiscono gli assordanti megawatt di un concerto o i meravigliosi silenzi del Santuario della Madonna della Neve? Si vogliono assecondare le esigenze di orde di turisti domenicali o si vuole tutelare la presenza del lupo? Si preferisce facilitare il consumo smodato della plastica usa e getta o preservare la biodiversità della flora? Si tratta di scelte univoche. Non si possono ottenere entrambe le cose perché la natura non accetta compromessi”.

“Da parte del Club Alpino Italiano, ma anche di tutti gli amanti, frequentatori e operatori del fantastico Cervati, la decisione è ovvia. Non si tratta di fare becero ambientalismo ostruzionista ma semplicemente di capire quale direzione seguire per far sì che questa e tutte le montagne diventino un volano di sviluppo per i popoli che da sempre le abitano senza danneggiare l’ambiente che ha garantito per secoli una piacevole e serena convivenza tra uomo e natura”, concludono dal Cai.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home