Cilento

Riti e Storia del Cilento: la tradizione del Venerdì Santo

Le “Congreghe” simbolo identitario delle comunità cilentane

Emma Mutalipassi

18 Aprile 2019

La realtà che oggi viviamo durante le funzioni della giornata del venerdì santo nel Cilento ha origini antichissime. Ai tempi della riforma protestante, il cattolicesimo era in pericolo, tra eresie e persecuzioni la fede conobbe un periodo titubante e questo, in una società che ruotava intorno ai dogmi e alla sicurezze del cattolicesimo, ebbe un effetto disgregante. Non solo religiosa, ma anche politica. La costituzione delle confraternite fece da argine a tutta la disordinata frenesia.

Dopo Lutero e le sue novantacinque tesi (1517 d.C.), furono proprio le confraternite a mediare, in quel periodo, fra gli ecclesiastici e chi con quel mondo non voleva più averci a che fare. In seguito, con la rivoluzione francese, con l’avvento della religione della scienza e della bella ragione contro il buio della superstizione, scomparirono in gran parte. Si riabilitarono, senza però ritornare al loro antico splendore e alla loro mistica influenza, nel periodo successivo, quello della Restaurazione (1815 d.C.). Con il crepuscolo del secolo scorso, e con l’affermazione sempre più convinta del materialismo anche fin dentro la sacra dimensione dei sentimenti, e con il consolidarsi inoltre dei suoi nuovi dèi e dei suoi nuovi ruoli, i contorni delle confraternite sfumarono, perdendo sostanza e rilievo.

A oggi, le confraternite rimangono uno degli esempi più palpitanti e suggestivi del folclore cilentano, soprattutto quando le loro anime di gruppo riescono, purtroppo sempre più di rado, a riconnettersi col senso di misticismo, che le animava e le faceva splendere nell’ armonia anche in passato. Le confraternite sono nate anche come reazione all’ isolamento di cui il mondo rurale, a causa della sua pesantezza e della sua arretratezza. La coralità, nelle confraternite, divenne anche il rito dell’unione contro il campanilismo contadino tratto dominante del territorio. Nei paesi dell’antico Cilento, prezioso e profondo è il rituale del Venerdì Santo, eseguito dalle confraternite; rituale in cui vanno a confluire insieme il senso del pellegrinaggio dell’anima, e quello dell’emblema sacro (la visita agli altari della reposizione).

Con interesse si possono osservare le divise, leggere le insegne, ascoltare i canti, gustare la funzione religiosa. La divisa, oltre dal camice e dal cappuccio bianchi, è formata da un cingolo (leggasi ‘’cordone’’), e una mantellina. Quando quest’ultime sono rosse, sono dedicate al Corpo di Cristo o al Rosario; azzurre, alla Madonna venerata sotto vari titoli; marroni, alla Madonna del Carmine; nere, al Monte dei Morti. I canti seguono la tradizione cilentana del canto “a distesa”, sono formati da quattro distici (sequenza di due versi legati da rima, assonanza o altro) endecasillabi, ai quali sono frapposte una o più riprese. La melodia del distico è sempre la stessa; e l’esecuzione è polivocale, con una voce alta e due, o più, basse. I motivi dei canti rappresentano un tratto distintivo di appartenenza non solo alla comunità da cui si proviene ,ma spesso varia anche da famiglia a famiglia. “Le confraternite, infatti, rappresentano un particolare modo di “sentire il paese”, afferma Amedeo La Greca, in quanto si considerano le depositarie della sua anima, campioni della sua dignità e custodi della tradizione.

(Fonti: Amedeo la Greca, Maurizio Agamennone)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home